statistiche accessi

x

Insieme per far crescere il turismo a Senigallia

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Gli auguri di buon Ferragosto del Sindaco.
"L'immagine di cui Senigallia gode in Italia e all'estero è ampiamente positiva. Ce lo rivelano i dati che parlano di un costante incremento delle presenze dal 1999 al 2003".

da Luana Angeloni
Sindaco di Senigallia


Anche quest’anno Senigallia si presenta all’appuntamento di ferragosto accogliendo nel migliore dei modi i molti turisti che hanno scelto la nostra "spiaggia di velluto" per le sue bellezze ambientali, per il fascino dei suoi beni artistici e monumentali, per la qualità dell’accoglienza e funzionalità dei servizi.
In questi giorni la stampa nazionale dedica pagine e pagine al fenomeno del calo delle presenze turistiche che investirebbe le principali località di vacanza del nostro paese, giudicandolo una conseguenza inevitabile della crisi economica generale nella quale versa l’Italia e della spietata concorrenza all’interno del mercato turistico.
Non sappiamo ancora se e come questa percezione negativa della situazione del turismo nazionale in termini di presenze e di volume economico del fatturato ad esso collegato verrà confermata dai dati definitivi e se essa riguarderà anche la nostra realtà locale. Per saperlo, dovremo attendere la fine dell’estate e con essa i dati ufficiali, gli unici in base ai quali impostare bilanci ed elaborare analisi e strategie.
Una cosa però la voglio dire con assoluta convinzione: parlare in termini generali di un declino di Senigallia è del tutto fuori luogo. Al contrario, l’immagine di cui essa gode in Italia e all’estero è ampiamente positiva. Ce lo rivelano i dati che parlano di un costante incremento delle presenze dal 1999 al 2003; ce lo ricordano i riconoscimenti che vengono tributati alla città, dalla Bandiera blu d’Europa ai risultati di una recente inchiesta condotta sulla base di parametri oggettivi da parte di Enit, Istat e Fee che collocano Senigallia tra le prime dieci località balneari d’Italia; ce lo testimonia la qualità degli eventi ospitati nella spiaggia di velluto, a cominciare dalla grande mostra sui Della Rovere, che contribuiscono a proporre la nostra città all’attenzione dei media nazionali.
Per questo, la questione da affrontare è semmai un’altra, che ha a che fare con i nuovi scenari che il turismo mondiale ormai propone. E’ innegabile infatti come, vuoi per la difficile contingenza economica generale, vuoi per i mutati gusti e le esigenze, e visto anche il proliferare delle offerte presenti nel mercato, le modalità con le quali il turista fruisce delle proprie vacanze sono molte diverse da quelle che erano valide in passato. Si opta ormai sempre di più per periodi di ferie brevi, cercando di privilegiare luoghi capaci di fornire più proposte ed attrattive, da quelle legate al mare e alla natura, all’offerta di beni culturali, all’enogastronomia.
Anche Senigallia e il suo territorio devono sapersi attrezzare per rispondere nel migliore dei modi alle sfide di oggi e a quelle di domani. Ma per farlo dobbiamo essere uniti, evitando contrapposizioni tra tutti i soggetti che a diverso titolo agiscono in questo nevralgico settore e proponendoci come una specie di “sistema città”, nel quali enti pubblici ed operatori privati possono confrontarsi serenamente ed operare insieme per far crescere il nostro turismo.
E’ proprio questa dell'unità tra pubblico e privato, della condivisione di obiettivi e di strategie nel rispetto dei singoli ruoli e delle diverse responsabilità, la strada maestra da seguire per assicurare a Senigallia e al suo territorio quella valorizzazione turistica che meritano.
Buon ferragosto a tutti.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 agosto 2004 - 1735 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV