statistiche accessi

x

Stagione Teatrale al Pergolesi, i prezzi non aumentano

6' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Assessore alla Cultura del Comune di Jesi Leonardo Animali ha presentato la Stagione Teatrale 2004/2005, con la collaborazione del Presidente dell’Amat Gino Troli e del Direttore del Teatro Pergolesi Franco Cecchini. Testo alternativo

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


Il Teatro Pergolesi è un punto di riferimento per la Regione e per sistema degli spettacoli italiano”.
L’Assessore Animali inizia così il suo intervento e segue affermando: “ il successo di pubblico, gli incassi e il record degli abbonamenti dimostrano il consenso del pubblico verso l’alto livello qualitativo che caratterizza gli spettacoli organizzati.
Questo successo è il sintomo di una crescita culturale collettiva
”.

Il presidente dell’Amat assicura che per la nuova stagione di prosa non sono previsti aumenti nel prezzo del biglietto e negli abbonamenti.
“Grazie ad internet ed al meccanismo biglietteria unica, chiunque può prenotare e acquistare un biglietto per qualsiasi spettacolo nella nostra Regione.
Questo progetto, nel quale collabora anche Jesi, viene chiamato Platea Delle Marche”.
Franco Cecchini, il Direttore del Teatro Pergolesi di Jesi, espone i dati delle spese sostenute per l’organizzazione degli spettacoli che equivalgono a circa 340.000 euro.
Fortunatamente la gestione è in attivo e i costi complessivi sono quasi interamente coperti dagli incassi.
Le presenze per la scorsa stagione hanno raggiunto le 13.000 persone.
Questo è un dato positivo fa ben sperare nei futuri investimenti del Teatro e nella crescita culturale della città, anche grazie alla collaborazione della Banca Popolare d’Ancona che sostiene la Stagione Teatrale di Prosa attraverso una propria fondazione. Franco Cecchini ricorda che quest’anno è il 25 anniversario dell’Ufficio Comunale del Teatro e per l’opera svolta in questi anni prova una grande soddisfazione.

La Stagione 2004/2005 del Teatro C. B. Pergolesi - promossa dal Comune di Jesi e dall'Amat, diretta da Franco Cecchini e realizzata con il contributo della Banca Popolare di Ancona - si apre il 26 novembre (repliche il 27 e 28) nel segno del jazz più raffinato e coinvolgente con l'esclusiva regionale di Lady Day, musical interpretato da un'ammirata primadonna della musica intemazionale, la bravissima Anni Stewart.
Il 2 e 3 gennaio sarà la volta di un 'classico' del teatro mai rappresentato al Teatro Pergolesi, Re Lear di William Shakespeare per la regia di Antonio Calenda. La messa in scena ha il suo punto di forza nell'interpretazione di un grande Roberto Herlitzka, uno dei migliori attori che oggi può vantare il mondo dello spettacolo italiano affiancato da un cast di grande livello tra cui spicca Alessandro Preziosi, fra gli interpreti di maggior talento della nuova generazione e beniamino di serial televisivi tra cui il recente Elisa di Rivombrosa.
A distanza di pochi gomi, il 15 e 16 gennaio, un altro capolavoro indiscusso ed uno fra i più importanti testi della drammaturgia del Novecento: La visita della vecchia signora di Friedrich Durrenmatt nell'allestimento firmato da Armando Pugliese, insignito nella stagione 2003/2004 del prestigioso Premio della Critica come "migliore spettacolo dell'anno". A dare vita al testo una numerosa compagnia composta da venti attori che ruota intomo alle figure dei due grandi protagonisti, Isa Danieli e Massimo Foschi a Jesi in esclusiva regionale.
“La visita della vecchia signora” è uno spettacolo divertente e grottesco, ma anche di estrema attualità.
Il tema della commedia è di estrema attualità, tratta della corruzione e della capacità di comprare qualsiasi cosa grazie al denaro.
Il 2 e 3 febbraio sarà la volta di Spettri di Henrik Ibsen. Massimo Castri - indiscusso maestro della regia teatrale - toma ad indagare sulle inquietudini del grande autore norvegese. Nei panni della protagonista una "signora della scena' come Valerla Moriconi, interprete che ha potuto permettersi di plasmare con la sua grande attorialità e tenacia qualsivoglia personaggio.
Ognuno è libero di Maurizio Crozza, attore e performer oggi notissimo per le sue travolgenti, esilaranti partecipazioni televisive, divertirà il pubblico del Teatro Pergolesi il 19 e 20 febbraio. Crozza, al di là del suo enorme successo attuale, è attore di grande talento teatrale. In Ognuno è libero costruisce un cocktail travolgente di suggestioni teatrali, esibendosi in una prova d'attore davvero impegnativa, dove non mancano però i personaggi che lo hanno reso celebre (Bush, Pavarotti, Zichichi, Frankie, Minchia).
Ognuno è libero è un cabaret d’autore realizzato con testi graffianti e attori con una consolidata esperienza teatrale.
Fra le tante commedie scritte da Eduardo De Filippo una delle più popolari ed amate è Questi fantasmi in scena a Jesi il 5 e 6 marzo. Una storia dai chiari risvolti comici che talora sfiora la malinconia e il dramma per la vicenda di un uomo incapace di affrontare la vita nella sua quotidianità. La commedia - diretta da Armando Pugliese - vede nei panni del protagonista, ruolo che fa dello stesso Eduardo, Silvio Orlando, uno dei nostri attori più acclamati, che, forte dei successi passati, con Questi fantasmi prosegue il suo confronto con Eduardo.
A chiudere la sezione in abbonamento - 19 e 20 marzo - l'imperdibile appuntamento in esclusiva regionale con i Tap Dogs. Una nuova versione del tip-tap interpretata dai sei danzatori australiani in jeans o calzoncini corti. Il gruppo diretto da Dein Pony si muove in una scenografia che si trasforma a vista da una semplice piattaforma ad un gigantesco container d'acciaio, dando al contesto un sapore d'arte postindustriale. Da tempo i Tap Dogs sono diventati un fenomeno mondiale spopolando in tutto il mondo e registrando sei mesi di esaurito a NewJork.
Per i fuori abbonamento anche quest'almo il Teatro Pergolesi propone una serata di musica gospel per festeggiare il Natale (26 dicembre).
Concluderà la stagione - il 2 e 3 aprile - Variazioni sul cielo spettacolo multimediale di Fabio Massimo laquone, videoartista collaboratore di Giorgio Barberio Corsetti, con protagonista d'eccezione la carismatica astrofisica Margherita Hack (esclusiva regionale). Installazioni multimediali, visioni bellissime di immagini siderali, coreografie arcane della materia e della luce, grafici matematici o formiche giganti, suggestioni musicali del maestro Valentino Corvino, per l'esecuzione dal vivo dei G-Project. Si materializza così il fascino seducente di Variazioni sul ciclo spettacolo che si situa in quel interstizio tra teatro e scienza su cui pochissimi, come Luca Ronconi alcuni anni fa, si sono avventurati.
Fra gli spettacoli fuori abbonamento ricordiamo uno evento in esclusiva regionale che si svolgerà l'11 marzo.
Si tratta “Eh!”, uno spettacolo di mimo con Yves Lebreton, in collaborazione con il Teatro Pirata.
Per l’occasione sarà organizzato uno stage di mimo.
La Stagione 2004/2005 del Teatro Pergolesi si completerà con la abituale sezione dedicata alla danza che verrà presentata ad ottobre.
La Stagione di Danza è organizzata con la collaborazione della Provincia d’Ancona ed è la rassegna più rappresentativa del nostro territorio provinciale.
L'abbonamento darà diritto alla prelazione del posto negli spettacoli fuori abbonamento del cartellone di quest'anno e nelle stagioni del prossimo anno. La campagna abbonamenti si svolgerà dal 15 ottobre al 17 novembre.
Per informazioni telefonare alla biglietteria 0731 538355 o visitare il sito del Teatro Pergolesi.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 11 agosto 2004 - 2729 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV