x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Trasporto pubblico: non è sufficiente

2' di lettura
1798
EV

Il servizio pubblico di trasporti non agevola il risparmio di circolazione di mezzi privati. Cosa vuol fare l'amministrazione?

da Paola Martinelli
Consigliere Comunale - Patto per Senigallia
Collegato al problema della viabilità, ormai compromessa al punto tale da essere pressoché irrisolvibile, c'è il problema del trasporto pubblico molto dispendioso per l'amministrazione ed inefficiente per i cittadini.
Mi riferisco in particolare al trasporto extraurbano che, per come è concepito, non offre un servizio appetibile che possa essere usato come alternativa all'uso del mezzo privato per il raggiungimento della città e dei servizi che essa offre (a quando il decentramento di alcuni di essi?).
Questa inappetibilità è tanto più grave in quanto non può che rafforzare la diffusa mentalità per cui si preferisce spostarsi con i mezzi propri, dato che il territorio offre grossa permeabilità all'automobile.
Il problema oggi, però, diventa sempre più urgente in quanto non essendo stati realizzati veri parcheggi satellite intorno al centro ed usando come unico disincentivo all'uso del mezzo privato la pedonalizzazione e i parcheggi a pagamento, si è avuto un forte aumento dei disagi.
I collegamenti nelle zone più centrali (servizio urbano) esistono ma risultano estremamente costosi sia per l'amministrazione che per i cittadini in quanto, sempre per il problema della viabilità la velocità commerciale dei mezzi pubblici è rìdicolmente bassa.
Questi. vengono spesso bloccati dalle carreggiate stradali troppo strette, da colli di bottiglia, da rotatorie con raggio sbagliato (inferiore a quello di sterzala dei mezzi pubblici), da mancanza di spazi idonei per le fermate e quant'altro.
Di conseguenza i mezzi stessi coprono le distanze stabilite in un tempo largamente superiore al previsto perdendo di economicità.
II mancato rispetto degli orari e l'incerta previsione del tempo da impiegare per raggiungere una certa località tendono, infatti, a rafforzare, obtorto collo, l'uso del mezzo privato.
Ciò naturalmente cozza contro i costi effettivi del servizio che, indipendentemente dalle reali presenze sui mezzi incide sul bilancio comunale come se i mezzi stessi viaggiassero pieni.
Migliorare questo servizio richiede, dunque, da una parte un aumento del finanziamento pubblico regionale in termini di assegnazione di chilometraggio totale al nostro comune e, dall'altra un aumento delle presenze sui mezzi in modo da migliorare il rapporto costo/utilizzo..
Cosa intende fare questa amministrazione?

ARGOMENTI