statistiche accessi

x

Piazza Garibaldi rapita dalle note di Fiorella Mannoia

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Ieri sera Piazza Garibaldi Ieri sera Piazza Garibaldi – Senigallia – ha ospitato Fiorella Mannoia, una delle migliori interpreti femminili della canzone italiana d’autore.

di Claudia Greganti
claudia_g@viveresenigallia.it


Ad aprire il concerto, iniziato intorno alle 22.00, una canzone firmata Ivano Fossati e datata 1982: I treni a vapore, seguita subito dopo da un altro grande successo Oh che sarà e da Il culo del mondo.
Successivamente la Mannoia ha proposto due brani in portoghese che vedranno la luce nel prossimo album. Sulla scelta di cantare in altre lingue Fiorella dice: “Forse l’unica forma di globalizzazione che posso concepire”.
Si riprende con Buontempo e Panama, altri due successi che portano la firma di Fossati, seguiti da Boogie di Paolo Conte, fino a passare per brani come Quizàs,quizàs,quizas di Osvaldo Farres e Clandestino di Manu Chao, utilizzando nuove sonorità e arrangiamenti, curati dal suo produttore di sempre, Piero Fabrizi.
Ad accompagnare Fiorella sul palco sono stati: Piero Fabrizi alle chitarre acustiche ed elettriche, Elio Rivagli alla batteria e percussioni, Dario Deidda al contrabbasso e basso elettrico, Pino Iodice al piano e alle tastiere, Maurizio Giammarco al Sax, Marco Brioschi alla tromba e flicorno, Giovanni Boscariol all’organo Hammond, fisarmonica e tastiere e Stefano Pisetta alle percussioni.
Ben quattro i bis richiesti da una folla di fan: si è passati da una versione lenta e pacata de Il cielo d’Irlanda (firmato Massimo Bubola), a Quello che le donne non dicono (brano scritto da Enrico Ruggeri con cui vince il premio della critica al Festival di Sanremo nell’87 e che segna il definitivo approdo a quello stile musicale che ancora oggi caratterizza il suo lavoro), a La storia di Francesco De Gregori fino alla chiusura, piena di applausi e di gente che ballava e saltava insieme a Fiorella, con Is this love di Bob Marley.
Un grandissimo successo dunque, ottenuto grazie anche all’iniziativa del Comune di Senigallia in collaborazione con le società Anno Zero e TVB Produzioni, che conferma l’importanza di continuare ad organizzare eventi di questo tipo in una città così bella.

Fiorella Mannoia Fiorella Mannoia Fiorella Mannoia Fiorella Mannoia
Clicca per ingrandire





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 agosto 2004 - 2319 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV