statistiche accessi

x

sestante: Il ritorno: celebrare la Madonna di Senigallia di Piero

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Parte in questi giorni la distribuzione del numero di Sestante interamente dedicato alla Mostra sui Della Rovere.
Un po' di orgoglio culturale senigalliese con il plauso del Sindaco Angeloni.

di Michele Pinto
michele@viveresenigallia.it


Scarica Sentante n°1/2004
Formato .pdf - 1.8Mb - 26 pagine

Da 20 anni la rivista "Sestante" è attenta a quanto di significativo accade sul territorio.
"Era quindi naturale - Spiega Mario Cavallari - che un numero venisse dedicato interamente ad un evento di grande rilievo regionale come la mostra I Della Rovere".
Lo speciale della rivista è stato costruita con il contributo di giovani voci nuove della cultura senigalliese e di autorevoli "istituzioni" della cultura senigalliese.
I responsabili della rivista si pongono l'obiettivo della divulgazione, di far conoscere e partecipare il maggior numero possibile di persone ad eventi culturali cittadini. Valorizzare quello che siamo e che facciamo perché le iniziative culturali possano crescere in numero e qualità.
Questo numero di Sestante è il compagno ideale per una visita alla mostra.
Si parte con una fotografia del rinascimento a cura della Professoressa Marinella Bonvini Mazzanti.
Osservazioni sul buon governo della dinnastia dei Della Rovere, che salita al governo a causa di un atto di nepotismo, ha conservato il potere per un secolo e mezzo e ha portato benessere economico e culturale in tutti il ducato.
Il loro intento era il Contento dei popoli ottenuto grazie a tre misure, attualissime anche oggi: poche tasse, lavoro per tutti ed una rapida amministrazione della giustizia.
Questo ha permesso di conservare a lungo il potere in un periodo in cui questo era estremamente fragile, portando benessere economico e vivacità cuturale.
La rivista continua con una panoramica delle altre tre sedi della Mostra a cura di Luca Rachetta.
Amelia Mariotti Puerini, curatrice della mostra, ci riporta a Senigallia tra le sezioni della mostra di Palazzo del Duca.
Si esce da Palazzo del Duca e si gira per le bellezze della città con l'intervento di Lanfranco Bertolini, il suo "Museo Senigallia".
Mentre Fabrizio Chiappetti ci accompagna in tutta Italia con un viaggio tra le mostre dedicate alle diastie italiane.
Gabriele Tinti, l'assessore Alfio Albani ed Elvio Grossi entrano nei particolari con interventi sulla Madonna del Perugiono e su quella di Piero Della Francesca. Raffaele Mazzoli si è occupato del Crocifisso di Pesaro.
Le curiosità dei rapporti tra il Duca Francesco Maria II ed un nobile senigalliese sono raccontate da Piero Maria Benedetti.
Concludiamo questa passeggiata al cinema, accompagnati da Roberto Ferretti che ci illustra come il cinema d'autore si è occupato dei Della Rovere.

Marinella Bonvini Mazzanti Don Angelo Mengucci Luana Angeloni Mario Cavallari e Lanfranco Bertolini
Clicca per ingrandire





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 05 agosto 2004 - 3656 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV