statistiche accessi

x

La magia dell'artigianato artistico

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sabato parte la mostra nazionale dell'antiquariato. U'n occasione per scoprire tutto il fascino dell'arte dei nostri migliori artigiani.
La carta dei Della Rovere, la creazione di una fisarmonica e i prodotti tipici della nostra terra.

da Confartigianto


Fervono gli ultimi preparativi per l’inaugurazione della ventisettesima edizione della Mostra Nazionale di Antiquariato e Artigianato Artistico di Ostra. Al taglio del nastro, in programma per sabato 7 agosto alle 18.30, è prevista la partecipazione, tra gli altri, del Presidente Giunta Regionale Vito D’Ambrosio e dell’assessore regionale al turismo Lidio Rocchi, del presidente della Provincia di Ancona Enzo Giancarli e degli assessori provinciali Patrizia Casagrande e Raffaele Bucciarelli, dei sindaci e degli assessori dei comuni limitrofi con i rispettivi gonfaloni, di S.E. Giuseppe Orlandoni vescovo di Senigallia, dei rappresentanti della Confartigianato tra cui il presidente Giorgio Cataldi e del presidente della Camera di Commercio Augusto Bocchini.
Sempre per sabato 7 e domenica 8 sono in programma due delle iniziative collaterali, promosse dalla Confartigianato sotto l’attenta regia di Marta Burattini, che si tengono nel chiostro interno del Palazzo Dei Conventuali e che arricchiscono la pregevole rassegna antiquaria.

Dalle 18:00 alle 23:30 con CHARTA/AE qualificati artigiani daranno dimostrazione delle loro abilità e professionalità.

STUDIO D’ARTE FERNANDA FIORI MINELLI - Falconara AN
Fernanda Fiori Minelli, scultrice, ceramista e pittrice dal 1953, presenterà insieme alla sua allieva Linda Vio, la tecnica di incidere dell’acquaforte, la prima tecnica indiretta in cavo, che è la più usata come mezzo espressivo dagli artisti antichi e moderni, per la libera gestualità concessa all’artista.

BIRK KURT - Jesi AN
Restauro del libro antico e conservazione della carta

STUDIO D’ARTE ANDREA IPPOLITI - Senigallia AN
Restauratore che presenterà la pregiatissima carta fatta a mano, recante la filigrana della quercia dai frutti d’oro, simbolo della dinastia dei Della Rovere e la scritta IO DUX – IO PRE, motto di Giovanni della Rovere. La carta è l’invenzione che ha favorito la comunicazione, il diffondersi della cultura e quindi lo sviluppo e il progresso. Nell’era del virtuale e del digitale è fondamentale che ci sia ancora spazio per il pezzo unico, fatto a mano, che soddisfi il senso del tatto e della vista.

MUSEO DELLA CARTA E DELLA FILIGRANA DI FABRIANO
I maestri cartai del Museo della carta e della filigrana di Fabriano produrranno fogli di carta filigranata secondo le antiche tradizioni fabrianesi.

TURCHI CRISTINA - Castelleone di Suasa AN
Ritrattista, sta frequentato l’Accademia di Belle Arti di Urbino specializzata in decorazione e specialmente in trompe l’oeil. Presenterà piccoli disegni su carta ed eseguirà ritratti dal vivo.

Dalle 21:30 alle 22:30 sarà il turno de: "L'ASSEMBLAGGIO DELLA FISARMONICA: ARTE DI PRECISIONE"
Gli esperti artigiani della ditta Guerrini & Figli mostreranno le modalità della costruzione del reparto di falegnameria, del montaggio della meccanica e della tastiera, con assemblaggio finale di una fisarmonica.
Dal 1920 a Castelfidardo, nel cuore della tradizione artigiana della fisarmonica italiana, la Guerrini & Figli produce e distribuisce in tutto il mondo fisarmoniche a piano e cromatiche. I modelli Guerrini raggiungono i suonatori di tutto il mondo.

Durante la Mostra funzionerà un gustoso e ricco punto di degustazione di prodotti tipici locali dove i visitatori potranno gustare vino, miele, salumi, formaggi, olio presentati da selezionati produttori della zona.

Una sala di palazzo dei conventuali
Clicca per ingrandire





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 05 agosto 2004 - 3342 letture

In questo articolo si parla di





logoEV