statistiche accessi

x

Al via il progetto di restauro di Villa Mastai De Bellegarde

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Tra passato e presente Villa Mastai e il suo parco si preparano ad ospitare centro benessere e di chirurgia estetica.

di Giulia Torbidoni
giulia@viveresenigallia.it


Correva l'anno 1667 quando il marchese Ercolani dava inizio alla costruzione della villa Mastai, destinata ad essere residenza estiva, in località le Grazie. Pianta rettangolare, su tre piani coperti da soffitti dipinti, una esedra sul retro e numerosi altri edifici disseminati sul terreno della villa.
Nel 1851 la villa estiva viene acquistata dal conte Mastai Ferretti e con lui la residenza subisce radicali mutamenti che la trasformeranno in una vera e propria villa con la definitiva sistemazione del parco, delimitato dalle mura che si adattano ai dislivelli del terreno.
La villa passa nel 1877 alla famiglia De Bellegrade e tornerà in questo momento ad eseere vissuta solo in estate.
Nel 1948, quando la struttura mostrava tutti i danni del terremoto del 1930, passa all'associazione dei Cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, che nel trasformarla in ospedale per la cura della tubercolosi ne rompe la fusione che c'era tra struttura ed ambiente.
Oggi, da 4 anni nelle mani dell'EDRA, si riparte nella ristrutturazione.
Progetto finale è quello di creare una struttura completa di centro benessere, completo di mezzi per la chirurgia estetica, albergo e ristorante.
Si vuole così creare una sorta di isola felice, che riesca a comunicare tranquillità e porti alla fusione completa tra uomo, in questo caso chi alloggerà nell'edificio, e Natura.
Il grande parco sarà sfruttato come mezzo eccezionale e raro di relax e benessere.
Il tutto sarà reso possibile grazie allo studio del passato e del suo recupero, tramite restauri e lavori che portino al rifiorire di questa meraviglia di struttura, alla sua cura ed ad un suo utilizzo consapevole.


Clicca per ingrandire





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 05 agosto 2004 - 5096 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV