statistiche accessi

x

Culmine delle celebrazioni per la Liberazione

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Cade domani il 60° anniversario della Liberazione di Senigallia, avvenuta appunto il 4 agosto 1944.
Sarà dunque il giorno delle celebrazioni ufficiali, secondo il ricco programma peraltro già avviato nei giorni scorsi.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Alle ore 10 la giornata si aprirà nella sala consiliare della Residenza Municipale, momento al quale seguiranno la deposizione di corone d’alloro sulle lapidi commemorative e nel Sacrario dei Caduti.
Nella serata – alle ore 21,15 – è in programma nella centralissima Piazza Roma un concerto della banda musicale “Città di Senigallia”.
Sarà inoltre possibile ammirare ancora, fino a giovedì 5 agosto compreso, dalle ore 9 alle 24, la mostra fotografica allestita sotto il portico del Palazzo comunale.
Qui si trovano immagini e documenti anche inediti, suddivisi in 16 pannelli, su due grandi temi: l’occupazione tedesca di Senigallia (dal 12 settembre 1943 al 4 agosto 1944) e l’arrivo degli Alleati per la liberazione e ricostruzione della Città.
Nel cortile della Biblioteca “Antonelliana” è in programma il quarto dei cinque appuntamenti con il cinema-dibattito: la proiezione gratuita di “Laissez passer”, pellicola francese girata da Bertrand Tavernier nel 2002, sarà preceduta da una breve conversazione con Bruno Tomassini e Oscar Pongetti sul tema “Un’estate di liberazione”.

I ricordi di 60 anni fa di un senigalliese su Sprintonline.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 agosto 2004 - 1844 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV