statistiche accessi

x

Nori De' Nobili nelle immagini della comunità internazionale

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
….a Ripe arrivano opere dal Giappone!? Si, con la mail art.

di Giulia Torbidoni
giulia@viveresenigallia.it


Si è aperta il giorno 11 luglio e si terrà fino al 26 settembre la mostra di opere di Nori De’ Nobili e di artisti internazionali che a lei si sono ispirati in alcune loro composizioni.
Tutto questo grazie alla mail art, ma cos’è? Nasce nel 1962 in America grazie a Ray Johnson. La mail art è una forma di circolazione di opere, tramite posta prima, tramite internet ora, di mostre e composizioni artistiche provenienti da varie parti del Mondo.
Dunque la posta come modo per far arrivare e per far conoscere le opere di un determinato artista e quelle di altri che a lui si sono ispirati; un chiaro intento comunicativo tra gli artisti.
Nori De’ Nobili e la sua arte sono state messe in rete e sempre tramite la rete molte sono state le opere a lei ispirate che da ogni parte del mondo sono arrivate a noi.
Un dato importante che denota come una nostra artista sia apprezzata e conosciuta a livello internazionale e di come l’arte riesca ad usufruire di tutte le vie di comunicazione possibili….forse proprio perché l’arte è prima di tutto comunicazione! La mostra si trova nella struttura polivalente di Ripe e si avvale dell’aiuto della Mediateca delle Marche, della Facoltà di Scienze Politiche di Macerata, nonché del Museo Comunale di Arte Moderna di Senigallia.
I pannelli della mostra svelano prima le splendide pitture di Nori e poi le varie opere. Opere contemporanee che si costruiscono non solo di pennellate, ma anche di foto, collage, montaggi e fusioni di opere del passato con altri elementi, un interessante modo per far rivivere nell’arte di oggi qualcosa del passato.
Nori De’ Nobili rappresenta non solo la voce soffocata di un’artista di inizio secolo, è molto di più. La sua arte è un dato storico sulla società del tempo, è un testamento della sua anima, costretta tra il dovere e l’essere, la sua vita è il bivio a cui ogni artista arriva, è il monito a continuare ciò verso cui l’anima tende per sentirsi se stessa. La sua esistenza, strozzata tra le pareti di continue case di cura per più di trent’anni, è la rivendicazione di un diritto elementare che dovrebbe prescindere dalla propria condizione sociale: essere ciò che si è.
La Mostra è aperta da lunedì al sabato dalle 18 alle 20.

Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo
Testo alternativo Testo alternativo
Ecco alcuni esempi di opere ispirate a Nori:
Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 02 agosto 2004 - 6594 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV