Ricordare il passato per riflettere sul presente

Una lettera del Sindaco di Senigallia, Luana Angeloni, scritta in occasione dell'apertura delle manifestazioni organizzate per celebrare la ricorrenza del 4 agosto, 60° anniversario della Liberazione di Senigallia. |
![]() |
da Luana Angeloni
Sindaco di Senigallia
Sindaco di Senigallia
Sono passati ormai sessanta anni da quando, quel pomeriggio del 4 agosto 1944, le truppe polacche avanguardia dell’esercito alleato arrivarono davanti al Palazzo Comunale, liberando Senigallia dall’occupazione tedesca.
E’ una ricorrenza importante per la città , un momento propizio per riflettere sul nostro passato ma anche un’opportunità per ragionare su come costruire un futuro intorno all’idea di pace.
Per molti senigalliesi, specie per quelli più giovani, il 4 agosto può e deve rappresentare l’occasione per approfondire la conoscenza degli eventi che portarono alla liberazione dal nazifascismo, per ripercorrere le vicende di quella lunga stagione di dolore e sofferenza che visse il nostro paese, per ricordare le lotte coraggiose di coloro i quali volevano riconquistare le libertà perdute.
Non si può comprendere senza prima sapere e per questo le iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Comitato per le celebrazioni del 4 agosto sono orientate a favorire questa conoscenza.
Così la Mostra che verrà allestita a partire dal 1° agosto nel portico del Palazzo Comunale proporrà fotografie e documenti acquisiti da archivi privati e pubblici, che racconteranno le vicende dell’occupazione tedesca di Senigallia, della liberazione e della ricostruzione.
Le immagini degli edifici cittadini semidistrutti, quegli obiettivi impietosamente puntati sulle macerie prodotte dai bombardamenti, ci costringeranno a confrontare con un’idea di guerra terribilmente reale, tanto più cruda in quanto più legata a luoghi a noi cari e familiari.
Sarà un modo per ricordare e ricordarci che ogni guerra, anche quelle ci entrano in casa attraverso il filtro della televisione e che ci appaiono spesso lontane ed estranee, è ugualmente tragica, perché porta con sé il medesimo carico di morte e di dolore.
Ampio spazio verrà dato in questo anniversario anche alle testimonianze dei nostri cittadini che hanno vissuto in prima persona quegli anni difficili.
Ascoltando i loro racconti, che accompagneranno le proiezione dei film sulla liberazione in programma nel cortile della Biblioteca, così carichi ancora di sofferta partecipazione e di emozione profonda, riusciremo meglio a comprendere il clima di quel periodo storico.
Ma questo anniversario non può e non deve essere vissuto ancorandolo unicamente alla dimensione del passato.
Al contrario è un appuntamento che deve indurci ad una riflessione utile per il presente e per il nostro futuro.
Oltre a ricordare il sacrificio di coloro che durante la Resistenza combatterono a difesa della libertà , il 4 agosto ci rammenta anche come le istituzioni democratiche che da quelle lotte sono nate debbano essere giorno dopo giorno tutelate e consolidate; come esse vadano difese da tutti quei fattori che possono offuscarle o inquinarle, come l’intolleranza, la violazione dei diritti umani, l’assunzione della guerra come mezzo per la risoluzione dei conflitti.
Per difendere quei valori di libertà e democrazia che ispirarono la lotta per la Liberazione c'è bisogno, ora più che mai, che ciascuno lavori, nei propri ambiti e secondo le proprie responsabilità , per costruire un’autentica cultura di pace, di solidarietà , di apertura al dialogo.
E’ proprio l’urgenza di questa consapevolezza che rappresenta il vero messaggio che la ricorrenza del 4 agosto continua a trasmettere alla comunità locale senigalliese.
Leggi l'articolo sull'anniversario della Liberazione su Vivere Senigallia

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 31 luglio 2004 - 1750 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/efX9
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone