x

Sfilata delle macchine agricole alle Muracce

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L'Amministrazione comunale di Ostra Vetere ha grandi progetti per il paese.
La Sfilata delle attrezzature agricole d'epoca non è solo un evento tradizionale, ma rappresenta un occasione per il comune di far conoscere il proprio territorio e i propri prodotti fuori delle mura delle città.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


Il sindaco di Ostra Vetere Massimo Bello è anche l'Assessore per l'economia del territorio e delle politiche agricole.
In occasione della tradizionale festa per la sfilata, che avrà luogo dal 30 luglio al 3 agosto, Bello ha impiegato tutte le risore umane del Comune per far in modo che la ricorrenza abbia un ritorno dal punto di vista della visibilità di Ostra Vetere.
La nuova Amministrazione comunale intende dare nuova anima al paese; è prevista la presentazione di numerosi progetti, fra cui la possibilità di un gemellaggio con una città dell'est europeo.
Massimo Bello ha illustrato le grandi possibilità di finanziamento di un Comune, costituite dai Fondi Sociali Europei e dalla Provincia, e non intende stare con le mani in mano.
L'amministrazione sta già lavorando sulla stesura dei primi progetti che saranno presentati agli enti pubblici territoriali per fare in modo che il territorio di Ostra Vetere sia conosciuto e rivalutato.
Un altro obiettivo importante per la città sarà quello di ottenere il riconoscimento della Bandiera Arancione.
L'Amministrazione, per perseguire questi obiettivi, pone al primo posto la comunicazione, a questo scopo è stato istituito l'Assessorato alla Cultura e alla Comunicazione.
C'è molto lavoro da fare per la città, ma sarà svolto da una giunta particolarmente giovane e dinamica.

La tradizionale sfilata, organizzata dalla Proloco e dal Comune, sarà anche un'occasione per gustare i prodotti tipici locali e ricordare un passato, non molto lontano, in cui tutti gli agricoltori e i contadini della zona attendevano la festa come un evento importante da condividere con gli altri.
Il piatto tipico cucinato era l'oca e il pranzo veniva consumato sull'aia da tutta la collettività.

La festa sarà accompagnata da un convegno sul tema dell'impresa agricola e dell'economia del territorio locale nel Piano Agricolo dell'Unione Europea; all'incontro, previsto per il 1° agosto, alle ore 9.30, interverranno degli esperti del settore, fra cui il docente di Economia Agroalimentare della Facoltà di Perugia, Angelo Frascarelli.

La sfilata delle macchine agricole d'epoca è prevista per lo stesso giorno alle ore 17.00.
La festa delle Muracce sarà anche un'occasione per i produttori di macchine agricole di far conoscere il proprio marchio e i propri prodotti nella Mostra Mercato che si svolgerà parallelamente alla sfilata.
Ostra Vetere è un importante distretto industriale per la produzione di macchine agricole ed esporta i suoi prodotti in Italia e all'estero

Infine, presso Muracce Free Zone sarà allestito un ambiente per accogliere i più giovani.
Sono previsti diversi concerti di musica live e la partecipazione di dj della zona che animeranno le serate.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 luglio 2004 - 3764 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/efX2





logoEV
logoEV