Invito a festeggiare insieme la patrona del Portone

La parrocchia del Portone si prepara a vivere la festa della sua Patrona: S. Maria della Neve. Intanto prosegue il festival Organistico. |
![]() |
dalla Parrocchia di Santa Maria della Neve
Fra gli eventi organizzati per la festa di Santa Maria della Neve ricordiamo che:
- Mercoledì 28 luglio, alle 21.15, per il Festival Organistico sarà in concerto Roberto Padoin;
- Giovedì 29 luglio e domenica 1° agosto, alle 21.30, si svolgerà il Triduo Solenne animato dai gruppi ecclesiastici parrocchiali;
- Venerdì 30 luglio, alle 22, al Teatro Portone sarà presentato un altro progetto di solidarietà con l'Argentina "Monte Quemado, una parrocchia aperta alla missione";
- Sabato 31 luglio, alle 21,30, il Vescovo di Spalato Mons.Marin Barisic celebrerà la messa - "Desideriamo costruire un ponte di amicizia e di comunione con i fratelli dell'altra sponda dell'Adriatico";
- Domenica 1° agosto, Festa della Patrona della Comunità con solenne celebrazione del Vescovo di Senigallia, Giuseppe Orlandoni, prevista per le ore 21.30
L'invito è aperto a tutti i senigalliesi e a tutti i turisti.
La serata del Festival Organistico
Organista Roberto Padoin
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio e fuga BWV 548
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in la Allegro - Adagio - Allegro
Trascrizione per organo di J.S Bach BWV 593
Giovanni Morandi (1777- 1856)
Introduzione , Tema con variazione e finale in Fa
Jean Langlais (1907-1991)
Prélude sur un Antienne
Chante héroique
Charles Marie Widor (1845-1937)
Dalla V sinfonia
Allegro Vivace
Roberto Padoin
Roberto Padoin ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “B.Marcello ” di Venezia conseguendo i diplomi di Organo con S.Tonon,Musica Prepolifonica con P.Ernetti,Musica Corale e Direzione di coro e Composizione con M.Viezzer,frequentando contemporaneamente il corso di laurea in Lettere presso l'università “Ca ’ Foscari ” della stessa città.
Ha seguito vari corsi di perfezionamento per la musica organistica e da camera (con Gilbert,Van Asperen,Murray,Koopman, Vogel e Tagliavini)e ha studiato direzione d ’orchestra con L.Descev.
Dal 1989 è direttore dell ’Orchestra da Camera Accademia Veneta con la quale ha inciso un CD di musiche sacre e un CD di serenate per archi del periodo romantico.
Svolge da anni notevole attività concertistica come organista, invitato a rassegne e festival in Italia e in numerose città europee, presentando un repertorio che si estende dagli autori antichi (che esegue preferibilmente sugli strumenti storici) fino ai contemporanei.
Membro della Commissione di Musica Sacra della propria diocesi,si interessa al restauro degli organi storici e alla progettazione di nuovi strumenti.
Ha inciso vari brani organistici di autori contemporanei,un CD di musiche venete per organo tra ‘700 e ‘800 e due CD dedicati alle forme di variazione.
Autore di musiche per organo,per formazioni strumentali e per coro presenti anche in recenti incisioni discografiche,è docente di Organo presso il Conservatorio di Venezia e organista titolare dello storico organo di A.e A.Callido nel Duomo di Serravalle in Vittorio Veneto dove è anche direttore artistico della annuale “Rassegna di Musica per Organo ”.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 luglio 2004 - 2099 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve
https://vivere.me/efXI
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone