x

La Camera Gialla: un archivio del fumetto a Senigallia

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La nostra città vanta un archivio unico nel suo genere: "La Camera Gialla".
Adriano Rosellini ha raccolto negli ultimi 30 anni una collezione di fumetti, romanzi gialli, d'avventura e di fantascienza fra le più ampie di tutta Italia.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


"La camera gialla" è uno degli archivi più importanti a livello nazionale per gli studiosi e gli appassionati di fumetti e di letteratura popolare; il nome è dovuto al colore della stanza che ospita il genere giallo e poliziesco (circa 15.000 libri) e dove le pareti e il mobilio hanno lo stesso colore della celebre collana Mondadori, il giallo.
Adriano Rossellini, ex giudice ora in pensione, ha raccolto una collezione ricchissima di letteratura popolare, tutti libri considerati di serie B e che non vengono raccolti nelle biblioteche pubbliche.
Gli studiosi di fumetti o di letteratura di genere, gli appassionati, i ricercatori e chi realizza cataloghi qui possono trovare libri introvabili pubblicati a cavallo fra il XIX e il XX secolo.
Edizioni perdute, copertine inedite, opere di scrittori famosi negli anni 20, aggirandosi per i locali di questo immenso archivio, ci si abbandona all'odore della carta e ai ricordi del passato
Si possono sfogliare i testi della collana Urania, i libri di fantascienza che hanno rapito la fantasia dei nostri nonni, o ci si può abbandonare alla letteratura d'avventura, western e romantica.
"La Camera Gialla" dispone anche di un'ampia collezione di fumetti rari e in ottime condizioni di conservazione; un'archivio del fumetto fra i più importanti a livello nazionale.

La fondazione Rosellini è nata ufficialmente nel 1997 ed è gestita da un consiglio d'amministrazione composto da 7 persone che vivono sparsi per l'Italia; Adriano Rosellini può esprimere solo un voto consultivo durante i consigli, ma di fatto si occupa dell'archivio ed è la memoria della collezione.
L'ex giudice ricorda la collocazione di ogni singolo esemplare di libro e di fumetto.

La fondazione ha collaborato con l'Amministrazione comunale per organizzare la "Giornata Pucciniana".
Mario Puccini (Senigallia, 1887 - Roma, 1957) è considerato come uno dei più intensi narratori Italiani del Novecento.
Fra i suoi romanzi ricondiamo: Viva l'Anarchia (1920), Dov'é il peccato è Dio (1922), Il soldato Cola (1927), Ebrei (1931), La prigione (1932), Comici (1935) e, postumo, La terra è di tutti (1958).
Ha aderito alla poetica verista del romanzo psicologico.
L'evento è previsto per il prossimo 19 agosto.

"La Camera Gialla" si trova in viale Bonopera 21, si può prendere appuntamento con il Signor Rosellini chiamandolo al numero 071/7928350.

Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 luglio 2004 - 3011 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/efXC





logoEV
logoEV
logoEV