x

Concerto della Corale “Francesco Tomassini”

5' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Stasera alle 21.30 alla Chiesa della Croce ci sarà un concerto della Corale "Francesco Tommassini". Da qualche anno questa è affiancata dal “Coretto Tomassini Junior” che conta all’incirca 15 bambini, dai sei ai dodici anni, pieni di slancio e di voglia di divertirsi cantando!


dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Prima Parte:
Lode al Signore (J.S. Bach)
Amici miei
Signore delle cime (Bepi de Marzi)
Ave verum (W.A. Mozart)
I cieli immensi (Benedetto Marcello)
Seconda parte:
“Missa” a 3voci per coro ed organo (Francesco Tomassini)
Kirie
Gloria
Credo
Sanctus
Benedictus
Agnus Dei

La Corale “Francesco Tomassini” si appresta a festeggiare i suoi primi 25 anni. E’ stata, infatti, fondata nel 1980 per volontà del Parroco don Severino Sebastianelli e di alcuni giovani amanti della musica e del canto.
La Corale porta questo nome per ricordare un artista serrano prematuramente scomparso: Francesco Tomassini, appunto. Nel 1964, a causa di un incidente stradale, morì a soli 33 anni, quando la sua via per il successo si stava aprendo. Clarinettista e grande appassionato della musica jazz, suonava e si esibiva in diverse formazioni ed aveva diretto l’Orchestra al Festival di Saint-Vincent e, nello stesso anno della sua morte, l’Orchestra al Festival di Sanremo. Del Maestro Tomassini, bravo compositore, la Corale esegue la “Missa per coro e organo”, un’opera fine, di leggero influsso perosiano, con venature mordibamente jazzate.
Dal 1980 al 1995 la Corale è stata diretta dal Maestro Roberto Ripesi, cantante basso, nel quale ha trovato una guida capace e competente che l’ha portata ad esibirsi in importanti concerti e rassegne concertistiche. In particolare si ricordano i concerti lirico-sinfonici dei primi anni ’80, attraverso i quali la Corale ha cantato con orchestre prestigiose e cantanti solisti affermati. Questi concerti sono passati alla storia di Serra de’ Conti, per la grande affluenza di pubblico, anche dai paesi limitrofi, e per il grande entusiasmo e fermento degli organizzatori.
Con il Maestro Ripesi, sempre nel corso degli anni ’80, la Corale ha allargato la propria esperienza canora a quella filodrammatica. Ad allora risale la fondazione della compagnia teatrale che faceva capo all’Associazione Culturale “Francesco Tomassini”. Dietro la regia del Maestro Ripesi sono stati allestiti numerosi spettacoli teatrali, in particolare commedie musicali brillanti dell’artista PETAL (Pettinari Albo), a scopo benefico, che hanno raggiunto un altrettanto successo di critica e di pubblico.
Negli anni ’90, la Corale si è esibita con la compagnia teatrale di Ostra, nella commedia musicale “Aggiungi un posto a tavola” di Garinei e Giovannini. Attraverso questa avventura ha cantato in numerose piazze e teatri marchigiani.
Dopo un breve periodo di alcuni mesi, in cui è stata diretta dal Maestro Paolo Pucci, la Corale, dal 1996 ad oggi, è diretta dal Maestro Lucio Falcinelli, pianista. Con il Maestro Falcinelli la Corale ha subito instaurato un rapporto professionale e di amicizia. Hanno affrontato insieme un repertorio piuttosto vasto: dalla musica polifonica di Palestrina alla musica sacra di Benedetto Marcello, ma anche la Fantasia per pianoforte, coro e orchestra in do minore op. 80 di L. Van Beethoven e la Krönungs-Messe in do maggiore di W. A. Mozart. È degli ultimi anni la tournèe per l’esecuzione, spesso a richiesta, della “Missa Criolla” di Ariel Ramirez. La Corale, guidata dal Maestro Lucio Falcinelli e accompagnata da valenti strumentisti, ha fatto di questa opera dalle sonorità e dai ritmi tipicamente latino-americani, il proprio cavallo di battaglia. È stata eseguita in diversi centri delle Marche, ma anche in Abruzzo e nel Lazio.
Dal 2001 la Corale è diretta dal Maestro Mirco Barani, clarinettista e direttore d’orchestra, con il quale ha continuato la sua attività musicale con crescente professionalità fino ad oggi. Sotto la sua direzione ha di recente realizzato un doppio cd dedicato al Maestro Tomassini, in occasione del 40° anniversario della sua scomparsa. L’album comprende due messe a tre voci per coro ed organo e brani di musica jazz composti ed arrangiati dal giovane Tomassini.
Come Associazione Culturale, la Corale ha più volte organizzato conferenze musicali o letterarie con docenti universitari, di Conservatorio e intellettuali. Appuntamenti patrocinati dall’Assessorato alla Cultura e dal Comune di Serra de’ Conti.
Dal 1997 organizza annualmente, nel periodo giugno-luglio, la Rassegna di Cori “Di canto in canto”, alla quale vengono invitati cori marchigiani e da fuori regione. Attraverso questa Rassegna, accolta nel suggestivo Chiostro di San Francesco, la Corale ha stretto legami di amicizia con numerosi gruppi, con i quali ha condiviso esperienze e si è confrontata dal punto di vista professionale.
Nel corso degli anni ha avvicinato alla musica tantissime persone, del paese e di fuori, grandi e piccoli. Oggi i cantori sono circa 35, affiancati dal “Coretto Tomassini Junior”, da alcuni anni organizzato e seguito dal Maestro e da alcuni coristi.

Testo alternativo





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 luglio 2004 - 2087 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efXu





logoEV
logoEV
logoEV