Testimonianze e documenti per non dimenticare

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it
silvia@viveresenigallia.it
La celebrazione civile, che si svolgerà il 4 agosto, sarà arricchita da una mostra fotografica da domenica 1° agosto a giovedì 5 agosto.
Le foto saranno esposte nel portico del Palazzo Comunale, in Piazza Roma.
Si tratta di immagini d’epoca scelte fra varie raccolte ed archivi storici e che meglio raccontano la vita di quel particolare momento, prima e dopo la liberazione.
L’immagine, scelta per il manifesto che pubblicizza l’evento, ritrae una folla di senigalliesi davanti al negozio di Arturo Bovini (l’antica insegna è stata salvaguardata per la sua importanza storica); il luogo in questione era il ritrovo di tutti i cittadini per ascoltare le ultime notizie alla radio.
A quel tempo era così che andavano le cose, l’informazione era un momento collettivo per tutti i cittadini, pochi possedevano una radio e chi era così fortunato offriva a tutti la possibilità di informarsi.
La mostra fotografica è curata dalla professoressa Antonietti.
Sono state raccolte 46 fotografie e alcune piantine che ricostruiscono l’avanzata degli alleati e la posizione strategica della resistenza. Molte delle immagini sono state fornite dal signor Carboni e dagli altri componenti del gruppo di lavoro costituito per le celebrazioni.
Il tema della mostra riguarda l’occupazione tedesca, l’arrivo degli alleati e la successiva ricostruzione; per illustrare gli eventi con maggior precisione sono state realizzate delle didascalie che ricostruiscono il momento storico.
L’iniziativa di una celebrazione più coinvolgente e che metta a disposizione le testimonianze di chi veramente ha vissuto la liberazione di Senigallia, è partita dai cittadini più anziani, durante una riunione nel 2003.
La memoria storica che possono offrirci queste persone è un patrimonio essenziale sia per costruire una cultura di pace, sia per aiutare la democrazia a crescere.
Il sindaco Luana Angeloni ha presentato l’iniziativa “Io c’ero” che si svolgerà nel cortile della Biblioteca Antonelliana, dal 1° al 5 agosto, a partire dalle 21.30.
Si tratta di una serie di testimonianze di uomini che hanno sofferto, vissuto e contribuito alla ricostruzione della città.
Per l’occasione saranno proiettati dei film riguardanti la guerra e la ricostruzione in Europa.
Il programma delle testimonianze è il seguente:
01/08/2004 “Storie di soldati e uomini” – seguirà la proiezione del film “Paisà”, 1946 (R. Rossellini);
02/08/2004 “Eravamo ragazzi” – seguirà la proiezione del film “Terra e libertà”, 1995 (K. Loach);
03/08/2004 “Il tempo delle bombe e gli sfollati” – seguirà il film “Piccoli maestri”, 1997 (D. Lucchetti)
04/08/2004 “Un’estate di liberazione – seguirà il film “Laissez passer”, 2002 (B. Tavernier);
05/08/2004 “Si ricomincia” – seguirà il film “Rosen Strasse”, 2003 (M. Von Trotta).
L’Assessore Alfio Albani ha curato queste proposte cinematografiche per creare un’opportunità di riflessione e per tentare di educare attraverso la storia con modalità piacevoli.
La manifestazione offre tante finestre da cui dare uno sguardo al passato; possiamo rivivere questo momento storico solo attraverso le testimonianze e la memoria di quella generazione che ha vissuto sulla sua pelle la guerra e la ricostruzione.
Per la celebrazione commemorativa ufficiale alle lapidi dei caduti, che avrà luogo il 4 agosto alle ore 10, sarà presente una delegazione della Polonia che rappresenterà il II corpo d’armata alleata che il 4 agosto del 1994 ha liberato la città dai tedeschi.
Alle 21.15 la Banda di Senigallia proporrà alcune musiche commemorative del periodo della liberazione, il concerto si svolgerà in Piazza Roma.
La mostra realizzata in occasione dell’anniversario della liberazione, sarà spunto di laboratori didattici per le scuole non appena inizierà l’anno scolastico.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 luglio 2004 - 2068 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve
https://vivere.me/efW5
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone