x

sport: ''Vogliamo uscire dal campo sapendo di aver dato il 100%''

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Questa è una delle frasi del nuovo allenatore della Pallacanestro Senigallia. Gianluigi Galletti ha molta voglia di fare bene in questa nuova squadra.

di Sara Santini
sara@viveresenigallia.it


Dopo l'annuncio è stato presentato alla stampa il nuovo allenatore della Pallacanestro Senigallia: Gianluigi Galletti, un uomo con grande valore umano e grandi capacità. Si sta iniziando a creare un bel clima e con Umberto Badioli, l'ex coach, sta nascendo collaborazione.
''L'obiettivo di questa stagione è la salvezza, vogliamo farci valere con tutte le squadre che incontreremo'' dice Galletti.
Riguardo la squadra ancora non si sa chi ne farà parte; c'è una lista di nomi e già da fine settimana i nomi verranno ridotti.
Per chi entrerà a far parte della squadra ci vuole un impegno da professionisti: ci saranno allenamenti sia mattino che pomeriggio; durante il periodo di preparazione gli allenamenti saranno 11 ogni settimana poi 9 e durante il campionato 8. Gli allenamenti del mattino saranno 2 volte a settimana di un'ora e mezza. Da lunedì 9 agosto si inizierà a lavorare.
Ci si chiede se gli allenamenti saranno al Palazzetto dello Sport oppure se la struttura sarà lasciata alle scuole per fare educazione fisica; è stato chiesto all'Amministrazione Comunale la disponibilità del luogo in quanto si pensa che la squadra meriti una priorità.

A partire dal 1990 è assistente allenatore alla Libertas Forlì, dove rimane quattro anni, due in A1. e due in A2. facendo il vice di importanti allenatori. Gianluigi ha iniziato la sua carriera di capo allenatore in un campionato nazionale a soli 27 anni, a Lugo (in serie C1), nella stagione 1994/95. L'anno seguente passa a Macerata in serie C2 ma già nel 1996/97 approda in serie B2. sulla panchina di Faenza. Sotto la sua guida la squadra terrà un record di 13 vittorie e 6 sconfitte terminando la stagione con una comoda salvezza. Dalla stagione seguente, 1997/98, si trasferisce a Riva del Garda dove resta per 5 stagioni, conquistando la promozione dalla serie B2 alla serie B d'Eccellenza al primo tentativo e risultando tra i principali artefici del "miracolo-Riva". In serie B d'Eccellenza conquista il primo posto nella regoular season della stagione 1999/00, venendo eliminato solo in semifinale play-off in gara 3 da Castelmaggiore, poi promossa in Legadue. L'anno successivo centra ancora l'obiettivo play-off chiudendo sesto e venendo eliminato nella corsa alla serie A da Capo d'Orlando, che poi centrerà il bersaglio grosso. L'avventura di Gigi a Riva si chiude al termine della stagione 2001/02 dove con una squadra completamente rinnovata viene escluso dai ptay-off solo per differenza canestri, ma ottiene la salvezza contro Cefalù al primo turno play-out. Nella stagione successiva subentra a metà anno come capo allenatore a Casale Monferrato, sempre in serie B d'Eccellenza, e conquista il sesto posto. Nei play-off Casale viene poi sconfitta da Sassari, che conquisterà la promozione in Legadue. Nativo di Forlì, Gianluigi è un allenatore molto competente e preparato dal punto di vista tecnico, convinto esecutore di una pallacanestro offensiva basata su un gioco veloce e frizzante, con difese aggressive, zone-press e continue rotazioni. Nella sua carriera è successo spesso che la sua squadra abbia avuto il miglior attacco della categoria: a Faenza, la sua squadra segnava 94 punti di media per gara. A Riva del Garda, nell'anno della promozione, non è sceso sotto i 90 durante tutti i playoff, e ha fatto registrare il miglior attacco della stagione regolare nel 1999/2000, Sempre molto disponibile e corretto sul piano umano.

Carriera;
2003-04 Casale Monferrato (B1-a) - fino a Dicembre "03
2002-03 Casale Monferrato (B1-a) - da gennaio '03
2001-02 Riva del Garda (B1-a)
2000-01 Riva del Garda (B1-a) - 6° posto Regular Season, 1/4 Fin. Playoffs
1999-00 Riva del Garda (B1-a)-1° posto Regular Season, 1/2 Fin. Playoffs
1998-99 Riva del Garda (B1-a)
1997-98 Riva del Garda (B2-a) - promozione in B1
1996-97 Faenza (B2)





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 luglio 2004 - 1966 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/efW9





logoEV
logoEV