x

Asfalto sui sanpietrini: che orrore!

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Interrogazione di Cicconi Massi sulle approssimative riparazioni del manto stradale del centro storico.

di Alessandro Cicconi Massi
Capogruppo consigliare di FI


In qualità di Consigliere Comunale rivolgo all’Amministrazione la seguente interrogazione.
L’entrata in vigore del nuovo piano della sosta e del traffico del centro storico ha posto in rilievo dei problemi molto gravi nei confronti di ampie categorie di cittadini, e come già più volte detto, non né viene condivisa né la filosofia, né le modalità attuative da parte dell’interrogante.
In aggiunta alla situazione sopra descritta, la minor presenza di autovetture sostate nella città (comunque relativa) e la minor incidenza del traffico veicolare, ha fatto si che l’attenzione inevitabilmente si posasse sullo stato in cui si trova il manto stradale del centro storico.
Strade caratterizzate dalla presenza dei comunemente detti “san pietrini” che lastricano quasi tutte le vie del centro, ma che si trovano in uno stato in alcuni punti a dir poco pietose.
Interventi di manutenzione, (come documentano alcune fotografie che allego) effettuati nei punti di dissesto non con una adeguata sostituzione dei san pietrini, bensì con la copertura di buche ed avvallamenti con gettate di materiale bituminoso.
Un modo dunque di affrontare la manutenzione ordinaria dello stato del manto stradale che denota approssimazione ed assenza di rispetto dei tipici connotati strutturali del sistema viario del centro, oltretutto in netto contrasto con il piano dell’arredo urbano di cui questa città si dotò molti anni fa, ma che ancor oggi rappresenterebbe uno strumento adeguato ed efficace per evitare scempi e brutture avvenute nel tempo nella città.
Tanto per citarne alcune, lo scempio di asfaltatura a tappeto di via Chiostergi, piazza del Duca, piazza Manni, e via Portici Ercolani via Cavallotti e porta Mazzini, e l’intervento successivo di sistemazione di Piazza del Duca con materiali totalmente estranei alle radici storico architettoniche della città di Senigallia.
Com’è stato più volte ripetuto da parte dell’amministrazione negli ultimi tempi, in cui si è discusso del piano del traffico del centro storico, da questo momento in poi vi sarà una maggiore attenzione per ciò che attiene l’arredo urbano del centro, come se questa fosse qualcosa di straordinario e non una normale e doverosa attività di una buona macchina comunale.
Ma in effetti c’è del vero nelle parole dell’amministrazione, perché gli interventi di “pezzatura” effettuati nelle strade del centro dimostrano come da parte della giunta in questo periodo vi sia stata la totale mancanza di attenzione al problema dell’arredo della città storica.
Premesso tutto ciò chiedo se sono stati previsti a bilancio interventi finanziari adeguati per garantire una costante sistemazione delle strade del centro e per un ripristino generalizzato della pavimentazione non asfaltata.
In secondo luogo per quale ragione l’amministrazione nella gestione dell’arredo urbano non abbia tenuto in considerazione dei contenuti apprezzabili e condivisibili del piano dell’arredo urbano, oggi sicuramente dimenticato negli archivi del Comune e non più utilizzato a dovere.
Nell’attesa di un certo riscontro, porgo i più cordiali saluti.

Il manto stradale del centro riparato con l'asfalto Il manto stradale del centro riparato con l'asfalto
Clicca per ingrandire

Il manto stradale del centro riparato con l'asfalto





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 luglio 2004 - 4625 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efW7





logoEV
logoEV