x

La Piazza delle Parole per pensare e divertirsi

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L'Assessorato alla Cultura di Senigallia ha organizzato un sei serate in Piazza Roma all'insegna della cultura e dei libri.
La Piazza delle Parole” ospiterà diversi scrittori per presentare la propria opera letteraria e per discutere di argomenti di attualità.
Testo alternativo

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


L'Assessore Alfio Albani ha organizzato l'evento con la collaborazione di Fabrizio Marcantoni della libreria Sapere.
“L'idea per questa manifestazione è nata per offrire al pubblico di Senigallia un momento per pensare oltre di divertimento.
La programmazione televisiva che “lobotomizza la mente” e delude le aspettative di un pubblico più attento, crea l'esigenza della ricerca di parole più vere e questo è possibile solo attraverso la qualità di un libro.”

“La Piazza delle Parole” si divide in sei serate che si svolgeranno in Piazza Roma alle 21.30 (in caso di pioggia gli incontri si terranno all'Auditorium San Rocco).

Il 21 luglio Senigallia ospiterà Riccardo Rossi; l'artista ha lavorato al cinema con registi importanti come Dino Risi e Giuseppe Tornatore, ed è un volto noto della pubblicità e della televisione.
In questa stagione televisiva ha condotto Assolo su La7 e Nessun dorma, a fianco di Paola Cortellesi, su Raidue.
Il successo teatrale di Pagine Rossi lo ha spinto a trasformare lo spettacolo in un libro.

Il 25 luglio avremo l'occasione di ascoltare Sandrone Dazieri, Giulio Leoni, Margherita Oggero e Grazia Versani per la presentazione di “Colorado Noir”, una collana di libri noir.
Il libro di Grazia Versani “Quo vadis, baby?” tratta la storia di un'investigatrice privata che passa le sue notti nei locali dove si suona il jazz e si beve sino al mattino Per il suo lavoro la donna è costretta a frugare fra le ombre di una città come Bologna che sa nascondere bene i propri segreti, piccoli e grandi, infedeltà e omicidi.
“Oggi il noir è il genere più titolato a raccontare la realtà in cui viviamo che è fortemente anormale, ossessiva, illegale”.

Il 26 luglio avremo il piacere di ascoltare nuovamente Flavio Oreglio con “Catartico III”.
L’esordio di Flavio Oreglio sui palcoscenici italiani risale al 1985.
Dalla stagione 1986-87 inizia a frequentare Zelig.
Nella stagione 2000-01 si afferma come il poeta del “momento catartico”.

Il 2 agosto Emanuela Audisio e Carlo Pallavicino offriranno una visione del calcio diversa da quella che ci viene presentata allo schermo televisivo.
Carlo Pallavicino ha iniziato l'attività di giornalista sportivo fin dai tempi del liceo per «Il Brivido Sportivo», «La Repubblica», «Tuttosport», «L'Espresso», «Reporter», collaborando infine per «Il Sole 24 Ore» dalla redazione di Firenze.
La scrittrice Emaniela Audisio ha scritto “Bambini infiniti” e “Tutti i cerchi del Mondo”, è una grande appassionata di sport e di “un mondo fatto non solo di successi, ma più spesso di passioni umane allo stato puro”.

Il 7 agosto Magdi allam parlerà al pubblico senigalliese del sistema con cui l’Occidente esporta kamikaze.
Il libro “Kamikaze made in Europe - Riuscirà l'Occidente a sconfiggere i terroristi islamici?” tratta dei terroristi islamici e della supposizione che vengono addestrati direttamente in Europa.

Infine il 13 agosto la piazza ospiterà Massimo Teodori.
Lo scrittore insegna "Storia e istituzioni degli Stati Uniti" alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Perugia, fra le sue opere ricordiamo:

- Maledetti americani. Destra, sinistra e cattolici: storia del pregiudizio antiamericano, prefazione. di S.Romano, Mondadori, 2002. Finalista Premio estense 2002, Premio internazionale Tarquinia-Cardarelli 2002; Premio speciale Il Molinello.

- Benedetti Americani. Dall’Alleanza atlantica alla guerra al terrorismo, Mondadori 2003
L'incontro del 13 agosto è dedicato al nuovo libro che si intitola "L'Europa non è l'America. L'Occidente di fronte al terrorismo" (Mondadori) che si va ad aggiungere ai due citati "Maledetti americani" e "Benedetti americani".





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 luglio 2004 - 1950 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efWE





logoEV
logoEV
logoEV