x

La salute dei cittadini di Falconara

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il 16 luglio si è svolta la conferenza stampa congiunta delle associazioni e dei comitati cittadini di Falconara Marittima che si occupano di ambiente, sugli sviluppi dello studio epidemiologico del territorio.

dal Comitato cittadino 25 Agosto


In data 18 giugno u.s. la Regione Marche ha promosso un Convegno, presso l’ auditorium del castello di Falconara Alta, per illustrare i risultati di una prima indagine conoscitiva relativa allo stato di salute dei cittadini di Falconara. E’ emerso quanto segue:

… I dati analizzati mostrano come l’aumento nel periodo (n.d.r. 1980-2000) dei tassi di mortalità per tumori del sistema emolinfopoietico e leucemie a Falconara Marittima possa essere un segnale di un rischio in eccesso rispetto all’attesa…

Lo studio inoltre è arrivato alla conclusione che:

…per valutare un eventuale eccesso di rischio nelle popolazioni esposte agli inquinanti emessi dalla raffineria, vi sono le condizioni… (omissis) …d’evidenza, per intraprendere uno studio analitico che coinvolga tutti i casi di decesso per leucemia nel Comune di Falconara Marittima dell’ultimo ventennio…

Alla luce di quanto sopra i Comitati e le Associazioni promotori invitano i cittadini a firmare la seguente Petizione per l’approfondimento dello studio e per scongiurare aggravi alla situazione ambientale sul territorio di Falconara.

Il testo della petizione

Ringraziamo la Regione Marche, l’ARPA Marche e l’Istituto Nazionale Tumori per l’effettuazione dello studio di fattibilità per un’indagine epidemiologica sulla popolazione di Falconara Marittima, così come richiesto, a febbraio 2003, dalle Associazioni dei cittadini.
Al contempo chiediamo il prosieguo e l’approfondimento di tale studio la cui necessità è emersa nel Convegno del 18.06.2004 e così come promesso dallo stesso Assessore all’ambiente della Regione Marche.

Auspichiamo poi che la Regione Marche attui a riguardo, forme di partecipazione con la creazione di un Organismo che includa anche rappresentanti della popolazione interessata e delle Associazioni portatrici di interessi diffusi sul territorio falconarese, e che sia da referente per la valutazione dei risultati dello studio e le decisioni conseguenti, al fine di fornire alle strutture medico-scientifiche un contributo di notizie, esperienze ed idee direttamente ancorate sul territorio.

Inoltre si preme affinché le indagini epidemiologiche vadano ad approfondire la casistica tumorale dei decessi avvenuti nell’ambito dei dipendenti della raffineria, a seguito anche di quanto citato proprio dalle indagini preliminari.

Considerate infine le risultanze degli studi epidemiologici fino ad ora realizzati, chiediamo alla regione Marche ed a tutte le altre Amministrazioni locali di operare affinché vengano assolutamente scongiurati l’incremento e/o la costruzione sullo stesso territorio falconarese di nuovi impianti di produzione energetica soprattutto di quelli associati a fonti non rinnovabili.

Sul Sito dei comitati è possibile leggere le news aggiornate e a giorni sarà disponibile il modulo per la raccolta delle firme.

"... L'esercizio del potere di controllo dal basso è faticoso e poco gratificante ma NON E' BARATTABILE!"

("Vajont 9 Ottobre '63" - M.Paolini G. Vacis)

Associazione Città Viva
Associazione Comitato quartiere Fiumesino
Associazione Comitato quartiere Villanova
Associazione Pescatori Sportivi
Circolo Marinaro dell’Adriatico
Circolo il Martin Pescatore - Legambiente
Comitato cittadino 25 Agosto - Falconara
Il Facocero
Il Falco Azzurro
Medicina Democratica Falconara
WWF Falconara





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 luglio 2004 - 1640 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efWq





logoEV
logoEV