x

Senigallia e l'Argentina legate da religione, economia e cultura

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Con il paese di Monte Quemado, situato al Nord dell’Argentina, nella provincia di Santiago del Estero, una delle regioni più povere di tutta la nazione argentina, nell’estate 2003 si è aperta una collaborazione che continua anche per questa estate, quando 6 giovani e un sacerdote ritorneranno per rafforzare il gemellaggio sia culturale, religioso ed economico.

da Nicola Rovelli


I progetti che P. Marcello Birarelli, il parroco di Monte Quemado, ci ha suggerito sono:
-Campagna di alfabetizzazione biblica con l’obiettivo minimo di consegnare ad ogni famiglia il Nuovo Testamento.
- Fornire di campane le 4 chiese sparse per i vari rioni del paese (la chiesa della setta degli evangelici possiede una grande campana). Ogni campana ha un costo minimo di 1100.
- Fornire di alcune panche l’ultima cappella costruita in un nuovo rione.
-Coprire il costo della colazione quotidiana che la scuola parrocchiale offre ai circa 400 bambini dai 3 ai 14 anni per una spesa di circa 4000 ? all’anno. La scuola è frequentata dai figli delle famiglie più povere sia perché si fidano dei maestri (nelle scuole pubbliche ci sono stati diversi casi di abusi o di disinteresse) sia perché la scuola offre la colazione gratuitamente (per alcuni bambini è l’unico pasto del giorno).
- Per far fronte ad una richiesta sempre più numerosa da parte delle famiglie, quest’anno la scuola è stata ampliata di altre due aule e dei relativi banchi di scuola e la spesa è stata di circa 1200 €. - I giovani che si recheranno a Monte Quemado fra le varie attività animeranno con i giovani del luogo alcune iniziative per i ragazzi sul tipo del nostro oratorio. Molti ragazzi, anche se vanno a scuola, poi rimangono abbandonati a se stessi per tutto il resto della giornata.
- Nel paese sono anche presenti alcune suore che fra le varie attività di promozione umana, in particolare della donna, attraverso vari corsi di diversi tipi, offrono due volte la settimana un pasto a circa 400 bambini fino a 7 anni e alle loro mamme.
Per questo motivi questi 6 giovani (Enrico G., Enrico F., Nicola, Valentina, Giovanni, Giovanna) insieme ad altri sostenitori del "gruppo Argentina" hanno cercato di fare un breve spettacolo con la testimonianza di chi è già stato per raccogliere soldi per questi progetti.
Le date sono queste per il momento:
domenica 18 luglio ore 21:30 presso il teatrino del chiostro del convento delle Grazie
venerdì 30 luglio ore 22 presso il Teatro del Portone





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 luglio 2004 - 1841 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/efWa





logoEV
logoEV
logoEV