x

La banda di Montemarciano festeggia 160 anni

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Montemarciano si appresta a festeggiare due avvenimenti di grandissima rilevanza che, seppur distanti esattamente cento anni l’uno dall’altro, hanno fatto scrivere pagine particolarmente significative della storia di questa comunità.
Stiamo parlando dei 160 anni, peraltro ben portati, della locale Banda Musicale “Gastone Greganti” e del 60° Anniversario della Liberazione.

da Comune di Montemarciano


I due eventi sono troppo importanti per non meritare una degna e solenne cerimonia commemorativa, che però vuole anche essere fine a se stessa, ma costituire anche un impegno a proseguire e mantenere tutti quei valori di cultura, di aggregazione, di pace, di solidarietà, e di libertà che essi, nei rispettivi aspetti, rappresentano.

Per quella che deve essere e che sarà dunque un’autentica festa di popolo, l’Amministrazione comunale, il Comitato dei Gemellaggi e la Banda Musicale hanno fatto davvero le cose in grande, invitando, come si conviene in simili ricorrenze, i parenti più stretti rappresentati, nella fattispecie, dagli Esponenti istituzionali e dai Gruppi musicali delle città gemellate con Montemarciano (Quincy Sous Sénart – Francia – e Sinj –Croazia) e da quelle con cui sono in atto da tempo proficui rapporti di partenariato (Hoenkirchen-Siegertsbrunn – Germania – e Bardejov – Slovacchia).

Si comincia questa mattina con l’arrivo degli amici europei (circa 130 persone) che saranno alloggiati nelle famiglie, presso la foresteria dell’Ancona Calcio e nel plesso scolastico di Montemarciano.
Sempre giovedì, nel tardo pomeriggio, i gruppi musicali delle città amiche di Montemarciano daranno un primo assaggio del loro repertorio sul lungomare di Marina-Marzocchetta e nel Capoluogo.
La serata sarà completata, nel centro storico di Montemarciano, dall’annuale saggio degli allievi della Scuola di musica gestita dalla locale Banda Musicale.

Venerdì sera, dopo altre estemporanee esibizioni pomeridiane (ore 18,30) a Marina di Montemarciano (Giardini 8 marzo e Parco di Casebruciate), a Gabella (Piazza della Repubblica) ed a Cassiano (Giardini della Pace), cominceranno i “piatti forti”, con i concerti, sempre nel centro storico di Montemarciano, dell’Orchestra “Città di Bardejov” e della festeggiata Banda Musicale “Gastone Greganti”.

Per sabato mattina, dalla ore 8,30 alle ore 10,00, è invece programmato il momento istituzionale rievocativo della liberazione di Montemarciano (avvenuta, per la precisione, il 21 luglio 1944 con l’ingresso in paese, in motocicletta, del primo soldato polacco), organizzato in collaborazione con il locale Comitato Unitario Antifascista e Contro la Violenza.
Saranno depositate, nell’ordine, le corone di alloro nelle lapidi in memoria di Aldo Moro e degli Agenti della Sua scorta, di Aldo Cameranesi e di Carlo Falcinelli e quindi nel Monumento ai Caduti, ove il Sindaco Gerardo Cingolani terrà il discorso commemorativo.

Ci si sposterà quindi al Teatro Comunale per il convegno sul tema “Il linguaggio universale della musica quale messaggero di solidarietà e di pace.
La Musica popolare nelle varie identità culturali europee” al quale interverranno anche l’Europarlamentare Luciana Sbarbati (sempre particolarmente sensibile a queste iniziative) e le più Alte autorità regionali, provinciali e comunali, nonché esperti di musica a livello nazionale ed internazionale.
Alle ore 21 si esibiranno, ancora una volta nel Centro Storico, nei loro tipici costumi, l’Orchestra bavarese di Hoenkirchen-Siegertsbrunn ed il Gruppo folklorisitco dalmata “Città di Sinj”.
Domenica, partiti gli amici Slovacchi e Croati, sarà ancora l’orchestra di Hoenkirchen-Siegertsbrunn ad allietare la serata, con un tipico repertorio di musica bavarese.
Si ricorda che le manifestazioni suddette cadono nell’ambito della tradizionale iniziativa estiva denominata “Artisti per caso” e – relativamente a domenica 18 luglio – nell’altrettanto importante ed ormai consolidata mostra cinofila.

Per quanto riguarda la celebrazione dell’Anniversario della Banda, è doveroso sottolineare come la Commissione Europea nell’ambito del programma comunitario a “sostegno della azioni a favore dei gemellaggi di città 2004 – Incontri tra cittadini” abbia ritenuto meritevole di approvazione e contribuzione finanziaria il progetto di incontro tra città europee appositamente presentato dal Comune di Montemarciano.
L’Amministrazione comunale, il Comitato dei Gemellaggi e la Banda Musicale ringraziano per la gentile collaborazione la Società Multiservizi S.p.A., il Servizio Nazionale di Protezione Civile, il Comune di Poggio San Marcello, il Consorzio Frasassi, l’Ancona Calcio, tutte le Ditte che hanno voluto assicurare la loro fattiva collaborazione, le Famiglie che hanno offerto l’ospitalità, i volontari, i dipendenti comunali e quanti hanno comunque offerto la loro collaborato per l’accoglienza degli amici europei e per la complessa organizzazione delle iniziative di cui sopra.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 luglio 2004 - 2140 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efV2