x

Franco Gasparri, il divo dei fotoromanzi

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Senigallia rende omaggio a Franco Gasparri uno dei suoi figli più celebri scomparso prematuramente nel 1999.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Negli anni ’70 fu protagonista assoluto e incontrastato del popolarissimo genere del fotoromanzo e apprezzato attore nel cinema di genere. Volto mitico, personaggio popolare e uomo di grande umanità, Franco Gasparri mantenne sempre vivo il legame con la città in cui era cresciuto e con gli amici d’infanzia, alcuni dei quali continuarono ad essergli vicini anche nei momenti più difficili (per quasi venti anni fu costretto su una sedia a rotelle per un incidente di moto avvenuto all’apice della sua carriera) fino alla scomparsa, prematura e tragica, avvenuta nel 1999, a soli 50 anni.
Ora Senigallia dedica alla memoria di Franco Gasparri una mostra fotografica, un convegno e la proposta di intitolargli una strada.
L’iniziativa, intitolata RICORDI ALLO SPECCHIO… FRANCO GASPARRI, a sottolinearne il senso di una memoria diffusa ma mai resa ufficiale, è proposta dall’Associazione “Non canto per cantare” e dal Circolo Culturale “Piero Ciampi” e realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Senigallia e si svolgerà tra il 12 luglio e il 3 agosto.

Oggi, alle ore 21,15, all’Auditorium San Rocco “Franco Gasparri tra cinema e fotoromanzo
” serata-evento con la partecipazione di attori, registi, critici cinematografici ed amici che con l’attore senigalliese lavorarono negli anni d’oro del fotoromanzo. Fra coloro che hanno confermato la presenza alla tavola rotonda il regista Paolo Brunetti (direttore artistico dell’editrice “Lancio”); Claudio Morico (fotografo di tanti fotoromanzi di Gasparri); gli attori Piero Leri, Kirk Morris, Ornella Pacelli e Danilo Massi; Franco Gasparri Jr. (fratello di Franco anch’egli attore di fotoromanzi) e il critico cinematografico e docente universitario Antongiulio Mancino. Nel corso della serata verranno proiettati brani significativi tratti da film interpretati da Franco Gasparri, commentati da Antongiulio Mancino e Danilo Massi.
Sabato 24 luglio nei locali dell’ Expo presso la Rocca Roveresca si aprirà invece la mostra fotografica “Franco Gasparri: tra pubblico e privato”, una collezione di circa 100 scatti tratti da collezioni private, dagli archivi dell’editrice Lancio e da quelli di produzioni cinematografiche, suddivisi in quattro sezioni: “Primi passi: in famiglia e tra amici”, “1970-1980: gli anni d’oro del fotoromanzo”, “Eroe dei fumetti (da Jacques Douglas a Lancio Story)” e infine “Nel cinema da protagonista: poliziotto ma non solo”.
L’iniziativa si concluderà con la consegna di una targa alla famiglia Gasparri come atto di gratitudine da parte della cittadinanza e delle istituzioni e con la proposta di dedicare una strada o un luogo significativo alla memoria di questo grande del recente passato, che merita di essere ricordato come attore e come uomo.
Atteso dalla città ed appoggiato con calore dai familiari, il tributo costituisce uno degli eventi dell’anno ed è la prima iniziativa presa per celebrare degnamente e ufficialmente l’artista.

Franco Gasparri
Clicca per ingrandire





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 luglio 2004 - 56642 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efVx





logoEV
logoEV