x

Un ducato tutto d'oro: mostra di gioielli dei Della Rovere

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Alle ore 21,15 di domenica 11 luglio, presso il cortile della Rocca Roveresca, si svolgerà un incontro sul tema della valorizzazione dei beni culturali e l’artigianato orafo.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


L’appuntamento è stato organizzato in occasione dell’apertura della mostra “Un ducato tutto d’oro”, promossa dalle Regioni Marche ed Umbria oltre che dai Comuni di Senigallia, Pesaro, Gubbio e Urbino nell’ambito del progetto “La Terra della Duca”.
Vi interverranno, tra gli altri, la Prof.ssa Liana Lippi, Sovrintendente per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Marche, e la Prof.ssa Lorenza Mochi Onori, Soprintendente per il Patrimonio Artistico e Demoetnoantropologico delle Marche di Urbino.

L’incontro sarà coordinato dal Sindaco di Senigallia, Luana Angeloni, e rappresenterà l’occasione per approfondire i contenuti del progetto interregionale di interesse culturale e turistico denominato “La Terra del Duca”, di recente finanziato nell’ambito della legge nazionale sul turismo e che si articola in una serie di azioni nei settori della ceeramica, dell’artigianato orafo, dell’ambiente e dell’enogastronomia.

Al termine, seguirà una visita guidata nei locali della Rocca Roveresca, dove è allestita la mostra nella quale i migliori artigiani orafi del territorio ricompreso nella terra dell’antico ducato di Urbino hanno creato una serie di gioielli ispirati alle immagini di alcuni dipinti esposti nella grande mostra sui Della Rovere.
Come motivo conduttore di questo viaggio nella Terra del Duca è stato scelto il gioiello, in quanto nessun altro oggetto avrebbe potuto restituire meglio il clima di quella epoca storica.
Da sempre status symbol dell’autorità, il gioiello simboleggia la natura preziosa e l’autorità regale, raggiungendo la sua perfezione proprio nel Rinascimento italiano.
Il fascino della tradizione orafa del nostro Rinascimento si può riscoprire appunto nelle botteghe degli artigiani della Terra del Duca, nell’ingegno creativo e nella fantasia degli orafi di Gubbio, Pesaro, Senigallia, Urbino e dei territori limitrofi, rivive l’antica tradizione artistica legata alle vicende dei Montefeltro e dei Della Rovere, il cui governo fu sempre caratterizzato da un’opera di valorizzazione dell’oreficeria e di tutte le arti minori.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 luglio 2004 - 2514 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efVm





logoEV
logoEV
logoEV