x

Montecarotto capitale del vino

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Grande attenzione al vino a Montecarotto in questi giorni con convegno e festeggiamenti.

dalla Regione Marche
e dalla Provincia di Ancona


Le buone performance della vitivinicoltura delle Marche si devono consolidare e si possono migliorare: è questo lo spirito che sta alla base del Piano di settore, per il momento solo in bozza, illustrato al Convegno di Montecatotto.
Vanno enfatizzati i punti di forza e corretti gli elementi di debolezza” – ha detto l’assessore Luciano Agostini, che ha ricordato che il vino è il fiore all’occhiello non solo dell’agricoltura, ma dell’economia della regione in genere, e concorre a costruire l’immagine delle Marche.
La politica di consolidamento del settore costituisce – ha sottolineato Agostini - la fisiologica prosecuzione del processo di rinnovamento, che ha portato e sta portando le Marche a ottenere consensi e riconoscimenti prestigiosi in campo nazionale ed internazionale, a conferma del grande impegno perpetrato e maturità raggiunta dal settore”.
Il documento, che ha già iniziato il suo percorso di concertazione nel Tavolo verde, individua alcune problematiche che vanno corrette: dimensioni aziendali ancora ridotte; necessità di continuare il processo di rinnovamento degli impianti; senilizzazione; difficoltà nel reperimento di manodopera specializzata; inadeguata organizzazione dell’offerta che comporta una scarsa incisività delle iniziative commerciali e promozionali; innovazione non sempre sufficiente.
Nella sostanza quindi occorre migliorare tutte fasi del processo produttivo, dalla produzione di uva, alla trasformazione in vino, alla commercializzazione, alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti destinati all’immissione al consumo. Ciò presuppone non solo il rafforzamento dell’attività di ricerca e sperimentazione, ma un funzionante sistema di collegamento con le imprese per il trasferimento delle innovazioni e richiede la definizione del ruolo dell’amministrazione pubblica nei confronti del mondo produttivo. Quindi la pubblica amministrazione si interroga sul suo ruolo e cerca un dialogo costante e costruttivo con i privati e le parti sociali.
Il Convegno è stato aperto dal sindaco della cittadina Mirella Mazzarini e dal presidente della III Commissione consiliare Ferdinando Avenali, che ha coordinato i lavori.
Tre le relazioni introduttive che hanno illustrato la bozza di Piano, approfondendo aspetti specifici: sull’impianto del documento è intervenuto Sergio Bozzi (dirigente Servizio Sistema Agroalimentare della Regione), sull’attività di ricerca e sperimentazione finalizzata al miglioramento qualitativo dei vini, introducendo vitigni autoctoni si è soffermato Enzo Polidori (dirigente ASSAM) e Mariano Landi (dirigente Valorizzazione delle produzioni) ha parlato di promozione, in Italia e all’estero e di attività di internazionalizzazione.
Intervenuto anche Gianluigi Calzetta, presidente dell’ASSIVIP e Doriano Marchetti, in rappresentanza dell’Istituto marchigiano di tutela. Le Associazioni dei produttori dovranno compiere una scelta se indirizzare la propria attività verso la commercializzazione diretta delle produzioni, assumendo veste di impresa a tutti gli effetti, oppure continuare la loro azione promozionale e di sviluppo verso le produzioni e le imprese vitivinicole; il ruolo dei Consorzi di tutela va inquadrato nel contesto vitivinicolo nazionale, e si innesta sul dibattito aperto in ordine alla revisione della legge sulle denominazioni di origine attualmente corso. (e.r.)



Clicca per ingrandire

La Provincia di Ancona, nell’ambito della manifestazione “Verdicchio in festa”, in programma a Montecarotto dal 3 all’ 11 luglio, ha promosso l’organizzazione di un convegno finalizzato alla promozione e valorizzazione dello stesso Verdicchio e degli altri vini della provincia che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti in ambito internazionale.
In particolare, il Verdicchio può essere considerato a pieno titolo sinonimo della vitivinicoltura marchigiana, che è conosciuta e apprezzata grazie soprattutto a questo vino che, sin dagli anni Cinquanta, è protagonista e ambasciatore del bere italiano in tutto il mondo. Un vino meritatamente insignito di molte onorificenze, ultima delle quali quella conferita dal Premio internazionale “Wine Challenge” di Londra insieme ad un altro vino (rosso in questo caso) prodotto nella nostra provincia.
Il convegno dal titolo “Prospettive delle colline del Wine Challenge”, si terrà a Montecarotto, presso il Teatro Comunale, nella giornata di domani, 10 luglio, alle ore 17 e si propone di fare il punto sul futuro e sulle strategie da adottare per qualificare sempre di più la produzione vitivinicola del nostro territorio dove la cultura della vite e del vino è radicata nella storia e nella tradizione.
Il convegno sarà aperto dal Presidente della Provincia, Enzo Giancarli e dal Sindaco, Mirella Mazzarini. Le conclusioni saranno tratte dall’Assessore Provinciale alle Politiche Agricole, Raffaele Bucciarelli.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 luglio 2004 - 1810 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efVk





logoEV
logoEV