x

Torna la vita in via Rovereto

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
In corso la ristrutturazione dei giardini di Via Rovereto: Vialetti, giostre, campetto da calcio, scivolo, ponte tibetano e altre attrattive per bambini.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Ha preso il via nei giorni scorsi un intervento di riqualificazione dei giardini situati in Via Rovereto, che erano quasi totalmente sprovvisti di attrezzature. In questi giorni, oltre a procedere al recupero del campetto di calcio presente, sono stati disegnati con piastrelle decorative dei percorsi formati da vialetti che consentiranno l’attraversamento del giardino anche a portatori di handicap, favorendo tra l’altro il loro avvicinamento ai giochi e quindi la socializzazione.
L’area giochi vera e propria sarà realizzata a partire dalla prossima settimana, quando arriveranno le attrezzature necessarie. Tale area sarà modellata attorno ad una giostra rotante a forma di cigno in legno di rubinia naturale (pseudoacacia), materiale scelto per l’alto valore simbolico rappresentato per il territorio, dal momento che le acacie hanno caratterizzato da sempre campagna e strade, assieme ai gelsi da mora e al pino marittimo.
La giostra potrà essere considerata una vera e propria scultura e i bambini si troveranno a contatto con la naturalità del legno scolpito e appena sgrossato. Attorno, disposti a raggiera, troveranno posto un gioco a castello, un ponte tibetano in corde, uno scivolo con torretta e parete di arrampicata in corda e una altalena a cesto. Tutto ciò renderà l’area quasi unica nel suo genere, dal momento che le attrezzature arriveranno dall’unica ditta europea che realizza artigianalmente questi giochi in legno naturale.
Un camminamento circolare all’esterno e all’interno del cerchio dei giochi farà da cornice. Alcune panchine e tre gazebo, sempre in legno, permetteranno ai genitori di seguire i bambini e godere del giardino.
L’Amministrazione Comunale è impegnata da tempo – ricorda l’Assessore Mangialardi – nella riqualificazione dei giardini esistenti sul territorio. L’intervento sull’area di Via Rovereto rappresenta un altro importante tassello in una zona strategica della città e dove già si è intervenuti sui Giardini Lorrach, su quelli in Via delle Rose e ora su Via Rovereto. Insieme ai lavori realizzati lungo il fosso S. Angelo, è stato così realizzato un vero e proprio circuito di aree verdi, collegate tra loro e in grado di offrire giochi diversi, negli spazi attrezzati che afferiscono a tutta la zona delle Saline.
L’intervento è finanziato prevalentemente dalla Provincia di Ancona, che ha assicurato una copertura vicina al 90% dei costi. I lavori sono eseguiti dalla ditta Ecobioetica di Pieragostini Roberto di Avacelli (Arcevia), che ha offerto un ribasso del 17,76% su un prezzo a base d’appalto di circa 60.000 €. La conclusione è prevista nel giro di un paio di settimane, dopo di che questa rinnovata area verde sarà a totale disposizione di giovani e meno giovani.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 luglio 2004 - 2053 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efU4





logoEV
logoEV
logoEV