Piano del centro: la parola ai vigili

I vigili urbani spiegano come hanno disegnato i parcheggi del centro storico. Rivelando una particolare attenzione per i disabili. |
![]() |
da Flavio Brunaccioni
il Comandante P M
il Comandante P M
In merito ad alcuni articoli pubblicati a proposito della segnaletica nel centro storico, vanno tenuti in attenta considerazione gli elementi che seguono.
Non sono stati "inventati" nuovi parcheggi, ma laddove la sosta era già consentita è stata regolamentata prevedendo, ove possibile, lo spazio per la circolazione dei pedoni e garantendo la possibilità di accesso alle private abitazioni ed ai negozi. Ora non si verificano più le situazioni incresciose di persone impedite ad entrare nella loro abitazione o nelle attività commerciali.
In alcuni casi la tracciatura degli stalli di sosta per le auto risentono della particolarità del centro storico, costruito ai tempi in cui circolavano le carrozze. Oggi gli uffici, avendo bene a mente le esigenze delle diverse categorie di utenti della strada, nel rispetto delle norme sono riusciti a realizzare un sistema di riordino che consente la sosta delle autovetture, dei ciclomotori, dei veicoli che trasportano merci e nel contempo una migliore tutela dei pedoni con un semplice intervento di tracciatura della segnaletica stradale, offrendo ai cittadini, e soprattutto ai turisti, maggiore chiarezza e soprattutto maggiore sicurezza nella circolazione.
Sono stati sottratti alla sosta a pagamento alcuni spazi per destinarli alla sosta libera di ciclomotori e velocipedi, aumentando di circa 150 unità i posti già esistenti.
Per rendere più funzionale e immediata l’accessibilità alle attività del centro, sono stati aumentati gli spazi destinati al carico-scarico delle merci.
A maggior tutela dei pedoni e dei portatori di handicap sono stati realizzati numerosi attraversamenti pedonali in punti in cui mai erano stati creati prima (ad es. presso i Portici Ercolani) e sono stati raddoppiati gli spazi per disabili.
È diventata molto più chiara la circolazione nel parcheggio antistante il Foro Annonario, attraverso la realizzazione di una segnaletica adeguata.
Tutte le vie del centro storico sono state regolamentate individuando anche gli spazi destinati ai cassonetti.
Infine, per creare il minimo disagio alle attività e ai residenti, la maggior parte dei lavori sono stati effettuati nelle ore notturne.
È evidente che un intervento realizzato in così breve tempo e in una zona così ampia necessiti di alcuni miglioramenti, che saranno apportati quanto prima. Resta il fatto che numerosi residenti si dichiarano soddisfatti della nuova organizzazione del centro storico, in quanto finalmente possono raggiungere le loro abitazioni con le auto e trovare nelle immediate vicinanze lo spazio per parcheggiare. Anche i turisti e coloro che intendono effettuare acquisti si trovano di fronte una città capace di accoglierli meglio, con più sicurezza e con un considerevole numero di spazi di sosta nei pressi delle diverse attività .
L’attività di controllo della Polizia Municipale è svolta soprattutto nel segno della prevenzione delle infrazioni e al fianco dei cittadini per informarli sulle opportunità che offre loro la nuova organizzazione, nel segno di una promozione dell’educazione al rispetto delle norme.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 luglio 2004 - 1828 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/efU3
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone