statistiche accessi

x

A Chiaravalle i rifiuti fioriscono

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Un successo il percorso educativo del WWF Italia nell'anno scolastico 2003/2004 nelle scuole di Monsano, Monte San Vito e Chiaravalle.

dal WWF Marche
www.wwf.it/marche


La Natura è per eccellenza il luogo dove stupire bambini e ragazzi, suscitare la curiosità, il desiderio di osservare e scoprire, il bisogno di nuove emozioni. Su tali presupposti è stato realizzato anche nell’anno scolastico 2003/2004 un progetto capace di coinvolgere 14 classi della Scuola Media “A. Manzoni” di Chiaravalle con circa 140 ore di intervento, tra attività in classe ed uscite in natura e/o a centri che si occupano di riciclaggio. Da anni l’Amministrazione Comunale di Chiaravalle realizza programmi di educazione ambientale per le scuole elementari e medie inferiori in collaborazione con il WWF Italia e la coop. Il Grande Albero.
Il WWF crede come l'aspetto emotivo giochi un ruolo fondamentale nell’apprendimento e quindi nella determinazione di una propria consapevolezza e alla possibilità di modificare i propri comportamenti. Tema principale quest’anno è stato quello dei rifiuti; tra i contenuti affrontati: “Facciamo fiorire i nostri rifiuti”, percorsi educativi sul compostaggio; “La trasformazione della materia prima”, da risorsa a rifiuto e da rifiuto a risorsa e “L’impronta ecologica”.
Nel Comune di Monsano il WWF ha realizzato il programma “La foresta degli incanti, la foresta della realtà: viaggio intorno al nostro amico albero, percorso educativo per scoprire ed ascoltare il ritmico alternarsi delle stagioni”, con il coinvolgimento dei bambini della Scuola dell’infanzia Santa Maria di Monsano. Nel Comune di Monte San Vito il tema è stato “Che aria tira”, idee ed azioni per migliorare il clima del pianeta. La scuola coinvolta è la media di Monte San Vito.
L’attuazione dei progetti è stata possibile, in particolare, grazie all’Assessore all’ambiente del Comune di Chiaravalle Carbonelli e alla prof.ssa Malavolta della scuola media “A. Manzoni”. Per la collaborazione il WWF ringrazia l’Istituto Comprensivo Federico II Jesi-Monsano, la Scuola dell’Infanzia Santa Maria di Monsano e l’Istituto Comprensivo Chiaravalle-Monte San Vito.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 giugno 2004 - 1935 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV