statistiche accessi

x

50 anni di impresa

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Compie 50 anni una delle più importanti ditte senigalliesei. Dagli inizi nella bottega di idraulico dei Portici Ercolani alle realizzazioni dei nostri giorni, come il Teatro La Fenice e L'auditorium San Rocco.



Si festeggia domenica 27 giugno al Finis Africae il 50° anniversario di attività della Polonara Romano srt di Senigallia.
Nell'anno del loro matrimonio, il 1954, Romano ed Elvia Polonara diedero vita a quella che al tempo era una classica bottega artigianale da idraulico: sede sotto i Portici Ercolani, Elvia in ufficio part-time. Romano che rispondeva alle chiamate dei senigalliesi per le riparazioni agli impianti idrici, per i lavori di lattoneria (le "canale") per i primi impianti di riscaldamento, allora presenti solo nelle case dei "signori".
Da subito la bottega cominciò ad essere il luogo prindpale di formazione per tanti giovani che andavano ad imparare un mestiere. Arrivavano a 14-15 anni d'età per fare il "garzone", imparavano a manovrare attrezzi ed utensili, a leggere i disegni di progetto, a realizzare gli impianti... e se ne andavano qualche armo più tardi per iniziare l'attività in proprio o per mettere a frutto quello che avevano imparato presso Enti pubblici o grandi aziende. Una tradizione un po' persa nel tempo, ma che conserva tutto un suo fascino.
Molti di questi giovanotti, ormai attempati signori, festeggeranno Romano (Elvia non c'è più, se ne è andata due anni fa lasciando un grande vuoto) per i 50 anni di vita della sua azienda: è questa la caratteristica principale e peculiare di questa festa che riunirà nei giardini del Finis Africae anche gli attuali dipendenti con le loro famiglie oltre ai principali clienti, fornitori, tecnici, rappresentanti di commerdo, consulenti e alle autorità cittadine.
Nei decenni l'attività della Polonara Romano si è evoluta al passo coi tempi, dalla lattoneria e dagli impianti idrici al riscaldamento e al condizionamento dell'aria e antincendio. Negli anni 60 e 70 ha fiancheggiato le imprese edili che hanno dato a Senigallia il volto attuale, gli alberghi lungomare, i quartieri residenziali, l'ospedale, le scuole, gli impianti sportivi. Poi negli anni '80 e '90 ha allargato il raggio della sua attività realizzando impianti di climatizzazione e tecnologia in molte località delle Marche e delle regioni vicine.
Tra le realizzazioni recenti più importanti a Senigallia ci sono il Teatro La Fenice, i Centri Commerciali Maestrale e Molino, l'Auditorium di S. Rocco. Altrove il Centro Direzionale della Banca delle Marche a Jesi, il Palazzo dello sport di Fabriano, lo stabilimento Della Valle di Casette d'Ete, la Piscina universitaria di Urbino, la Pinacoteca di Jesi, lo stabilimento ACRAF di Ancona, il cantiere nautico CRN di Ancona, le centrali telefoniche di Pescara, Chieti, Ancona, Rimini, Temi, Spoleto, Perugia.
Un'azienda cresciuta rispetto agli inizi ma rimasta negli anni di piccole dimensioni per la precisa scelta di mantenere un ambito quasi familiare pur in una struttura imprenditoriale moderna e al passo con i tempi (il conseguimento più recente è la certificazione ISO 9000).
La festa per i 50 anni di attività sarà per molti l'occasione per rivedersi e rivivere con un po' di nostalgia i tempi della gioventù e per ricordare con un po' di commozione i compagni di vita e di lavoro che ci hanno lasciato. Ma sarà anche l'occasione per i figli di Romano, Daniela e Paolo, che proseguono l'attività di famiglia per presentarsi con rinnovato entusiasmo alle sfide dell'imprenditoria moderna: la qualità, la sicurezza, l'innovazione. Proprio su questo ultimo punto la Polonara Romano vuole giocare il proprio futuro, pronta a recitare un ruolo da protagonista nel mercato del risparmio energetico, dell'uso razionale dell'energia e delle energie rinnovabili.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 giugno 2004 - 2257 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV