statistiche accessi

x

Il piano per il traffico sarà migliorato

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
E’ trascorsa ormai una settimana dall’entrata in vigore del nuovo piano di riordino della mobilità e della sosta nel centro storico.
Molti cittadini hanno in questi giorni modificato comportamenti e cambiato abitudini consolidate e li ringraziamo per questa disponibilità.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Siamo convinti che valga la pena affrontare qualche sacrificio, dal momento che sono in gioco temi cruciali per la vita della comunità come quelli della razionalizzazione della mobilità urbana, della salvaguardia del particolare pregio del nostro centro storico e della lotta contro l’inquinamento atmosferico ed acustico.

I segnali che provengono da questi primi giorni di vigenza del provvedimento, sono sostanzialmente positivi.
Ci sembra di poter dire che sono diminuite le macchine ma che non sono affatto calate le persone che circolano nel centro storico.
Tra l’altro, va sottolineato come proprio il periodo estivo rappresenti un momento propizio per dare avvio alla nuova regolamentazione, in quanto agevola l’utilizzo di mezzi alternativi alle auto.

E’ evidente che l’efficacia di un simile provvedimento non possa essere misurata nel breve periodo, richiedendo al contrario tempi di valutazione più lunghi e criteri di giudizio maggiormente ponderati.
Durante l’estate monitoreremo in maniera puntuale il funzionamento della nuova regolamentazione del traffico nel centro storico, portando i risultati emersi ad un tavolo di verifica, dove decideremo gli eventuali provvedimenti migliorativi da adottare.

Siamo convinti che il piano appena varato rappresenti una proposta valida ed incisiva finalizzata ad ottenere una rivitalizzazione ed un rilancio del centro storico, a beneficio sia dei residenti che dei soggetti economici che vi operano.

Del resto su temi fondamentali della riorganizzazione della mobilità urbana e della lotta contro l’inquinamento atmosferico ed acustico, molte città italiane ed europee di piccole-medie dimensioni si sono attivate con provvedimenti analoghi a quelli adottati da questa Amministrazione Comunale.

Certamente si possono comprendere le fisiologiche difficoltà di coloro che sono chiamati a modificare abitudini e stili di vita radicati, ma è triste constatare come tali comprensibili disagi siano strumentalizzati da parte di coloro che li utilizzano per recuperare una visibilità politica ormai appannata.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 giugno 2004 - 1364 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV