statistiche accessi

x

musica: Un unico grande concerto per le strade di Senigallia

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 giugno, le strade della nostra città saranno invase dalla musica prodotta attraverso ogni tipo di supporto e da musicisti di ogni nazionalità.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


In questi tre giorni Senigallia sarà sede della Festa Europea della Musica 2004; quest’anno la manifestazione sarà dedicata al musicista Paolo Di Sarcina, recentemente scomparso, ma che ha contribuito a rendere grande questo evento.

L’Assessore Alfio Albani ha presentato la manifestazione parlando della musica e del nuovo slancio che questa arte ha avuto nella nostra città.
La diffusione di nuove scuole di musica, la nascita di concorsi per gruppi musicali emergenti e i tanti giovani che si avvicinano a questa passione sono il segno di una nuova sensibilità verso la cultura musicale.
Coloro che suonano uno strumento hanno il dono di comunicare con più facilità al di là delle diversità culturali e dalla provenienza geografica.
La Festa della Musica mette insieme il fermento musicale che si alimenta dal basso e che proviene da altri paesi
.”

L’Assessore Ceresoni si è adoperato per fare in modo che la città di Senigallia si sia attrezzata per ospitare gli artisti di questa manifestazione.
Questa festa europea permette a chiunque di ascoltare e, se lo desidera, di suonare il proprio strumento.
Durante questi tre giorni potremo assistere a tanti eventi collaterali: Etnica Hip Hop finanziato dal Fondo Sociale Europeo per un progetto di integrazione e di incontro fra diversità, i concerti del Centro di Aggregazione Giovanile, dove si alterneranno 15 band emergenti, diversi locali che aderiscono alla manifestazione e ospitano musicisti e una miriade di esibizioni fra le strade di Senigallia.

Fra gli eventi più attesi c’è l’esibizione di Roy Paci & Aretuska, lunedì sera alle 21 presso il Foro Annonario.

Marco Staccioli, responsabile dell’Associazione europea Festa della Musica, ha curato l’organizzazione dell’evento ed ha coinvolto circa 1.050 musicisti fra professionisti ed dilettanti, 250 giovani emergenti e circa 25 locali che aderiscono alla festa con altri concerti collaterali.
Senigallia ospiterà musiche inconsuete ed arabeggianti, il cortile della Rocca Roveresca ospiterà concerti di musica d’autore, il Parco Archeologico sotto al Fenice diverrà un luogo per concerti di pianoforte, Piazza del Duca ospiterà arpe celtiche, mentre per le strade si ascolteranno corali, bande ed artisti da strada.
Si tratterà di un unico concerto suonato con strumenti diversi
”.

Questo pomeriggio inizieranno le prove aperte al pubblico presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Senigallia (zona Centro Commerciale “Il Mulino”) e tutti sono invitati a partecipare.

Lo spettacolo Etnica Hip Hop, presentato da Esoh Elamé, è la parte finale di un progetto culturale al quale hanno partecipato 24 artisti di 10 nazionalità diverse.
Gli incontri hanno coinvolto varie città europee e sabato mattina, alle ore 10, si svolgerà un workshop presso la Mediateca della Biblioteca Comunale a cui tutti sono invitati a partecipare.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 giugno 2004 - 2191 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV