statistiche accessi

x

Università di Urbino per la conferenza "Voci dal carcere"

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il 18 e il 19 giugno si terrà all'Università di Urbino un convegno sul carcere dal titolo “Voci sul carcere, voci dal carcere”, organizzato dalla Cattedra di Psicologia Giuridica della Prof. Daniela Pajardi.


dalla Prof. Daniela Pajardi


Il carcere è una realtà allo stesso tempo poco e molto presente nel dibattito sociale e scientifico.
Poco presente per le sue problematiche umane, professionali e organizzative quotidiane, molto presente per le situazioni eclatanti e gravi che svegliano l’opinione pubblica, politica e sociale e aprono improvvisi, e talvolta improvvisati, dibattiti su questa realtà.

La psicologia è una delle discipline che si occupano scientificamente e professionalmente di questa realtà, attraverso il ruolo degli psicologi penitenziari, i cosiddetti esperti ex art.80.
Non è certo sola né sola può operare e cercare di spiegare una realtà tanto complessa.
Quest’anno è stato attivato all’Università di Urbino il 1° Corso di Perfezionamento Universitario in Psicologia Penitenziaria rivolto, con diverse e specifiche finalità formative, a psicologi e operatori.

A conclusione di questa esperienza si è pensato di organizzare un momento di riflessione e di discussione aperto all’esterno del Corso, rivolto ad altri operatori del mondo del carcere, a coloro che vorrebbero cominciare ad occuparsi professionalmente di questo tema, a tutti coloro, professionisti di varie discipline e studenti in formazione, che vorrebbero conoscere meglio questa realtà.

In questi due giorni daranno il loro contributo figure professionali di diverse discipline, appartenenti al mondo accademico ed al mondo del carcere.
Interverranno con la loro esperienza anche alcuni psicologi e operatori che hanno partecipato al Corso di Perfezionamento.
Non potevano restare esclusi da questo dibattito coloro che vivono nel carcere: i detenuti.
La loro voce verrà portata attraverso due rappresentazioni teatrali al Teatro Sanzio di Urbino (che saranno aperte anche al pubblico) e attraverso la testimonianza di alcuni di loro che partecipano ad esperienze di giornalismo in carcere.

SEDE DEL CONVEGNO
PALAZZO BATTIFERRI - FACOLTÀ DI ECONOMIA- VIA SAFFI 42

Informazioni ed iscrizioni presso Segreteria del convegno
(tel 0722.305.818 o 340.9005455, e-mail daniela.pajardi@uniurb.it)
o sul sito dell'Università di Urbino

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI
TEATRO SANZIO DI URBINO

Ore 18
“Le Serve” – di Jean Genet – Compagnia Teatrale della Casa Circondariale di Pesaro
ORE 19
“Scene di battaglia – briganti e pirati a Sud, ovvero il lavoro teatrale al Rebibbia Reclusione” – Compagnia Teatrale “Stabile Assai” della Casa di Reclusione di Rebibbia





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 giugno 2004 - 1940 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV