statistiche accessi

x

Indagine epidemiologica sull'API

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Le emissioni della raffineria API provocano danni alla salute?
Venerdì verranno presentati i risultati di uno studio epidemiologico.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Uno studio epidemiologico per indagare i possibili rischi per la salute dei cittadini di Falconara che sono esposti alle emissioni della Raffineria Api.
Se ne parlerà venerdì 18 giugno (ore 17.00 sala del Consiglio Comunale) a Falconara in un incontro pubblico al quale partecipano l’assessore regionale all’ambiente Marco Amagliani, Gisberto Paoloni e Mauro Mariottini, rispettivamente direttore generale e responsabile epidemiologico l’ARPAM, Andrea Micheli dirigente Unità di Epidemiologia dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
I lavori verranno aperti dal sindaco Giancarlo Carletti e presieduti dal direttore dell’Agenzia Sanitaria Francesco Di Stanislao.
Nell’incontro verranno presentati i risultati dello studio di fattibilità per l’indagine epidemiologica, che è stato condotto dal dott. Micheli per conto dell’Agenzia Sanitaria della Regione Marche: saranno illustrate le metodologie, i dati utilizzati e le analisi effettuate (anche ai fini dei raffronti) che hanno riguardato tutti i comuni della regione, per quinquenni e per il periodo 1980-2000.
Il rischio per i lavoratori delle raffinerie è stato più volte indagato, cosa più rara sono invece gli studi sulle popolazioni residenti, che abitano nei pressi delle raffinerie (si indaga generalmente entro i 7.5 chilometri) e che possono venire in contatto con sostanze tossiche. (e.r.)

Incontro pubblicoIndagine epidemiologica sulla città: un impegno rispettato
Venerdì 18 Giugno – ore 17.00
Sala del Consiglio Comunale
Falconara Marittima





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 giugno 2004 - 2491 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV