statistiche accessi

x

mare: Meduse, pesci ragno e scottature, come difendersi?

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Andiamo in spiaggia per rilassarci e divertirci, ma l'imprevisto è dietro l'angolo.
Ecco come difenderci.

di Enzo Monachesi
piccololido@interfree.it


La puntura del pesce ragno
1) Chiedere immediatamente l'intervento del bagnino.
2) Non agitarsi, è normale che il dolore sia crescente e il piede si gonfi.
3) Verificare che il pungilione non sia rimasto dentro il piede.
4) Immergere il piede in acqua molto calda e salata. Attendere qualche minuto ed il gonfiore si attenuerà.
5) Se il gonfiore non passa chiamare il 118.
approfondimenti


Contatto con una medusa
La medusa sui tentacoli ha un sieroirritante che viene lasciato sula parte superficiale della cute: prova arrossamento e bruciore.
Mettere la parte arrossata in acqua fredda e strofinare.
approfondimenti

Scottature
Fondamentale è la prevenzione.
1) Proteggere la pelle con una crema con un alto fattore protettivo: non è vero che non permettono l'abbronzatura.
2) Abbronzarsi gradualmente
3) Dosare l'esposizione al sole, specialmente nei primi tempi.

Congestioni
Si può evitare la congestione evitando di andare in acqua due ore dopo la colazione e quattro ore dopo il pranzo.

Numeri utili
118 Prima di effettuare la chiamata accertarsi se l'infortunato respira, è cosciente o ha dolore.
1530 Emergenza mare (capitaneria di porto)
112 Carabinieri
115 Vigili del Fuoco
196196 Telefono azzurro
055.4277111 Centro antiveleni
Gli sport da spiaggia
Beach-ton, l'educazione in spiaggia
Meduse, pesci ragno e scottature, come difendersi?
Quando andare al mare: come anticipare il tempo atmosferico.
La spiaggia tanto tempo fa
Feste da spiaggia
Pranzare al mare

Il Piccolo Lido
















.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 giugno 2004 - 7691 letture

In questo articolo si parla di

Leggi gli altri articoli della rubrica mare





logoEV
logoEV
logoEV