statistiche accessi

x

Progetto ''Six Two Six'' per la sicurezza sul lavoro

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Ieri, il Presidente, Enzo Giancarli e l'Assessore al lavoro della Provincia, Massimo Pacetti, hanno presentato il progetto “Six Two Six” in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


Il progetto della Provincia si basa sull'organizzazione di un sistematico programma di informazione alle imprese ed ai lavoratori; ogni impresa del territorio sarà contattata, distribuendo materiale informativo, un questionario per il lavoratori ed organizzando corsi di formazione.

Il presidente Giancarli ha definito la sicurezza sul lavoro come un diritto fondamentale; lo scopo del progetto è di garantire uno sviluppo sostenibile delle imprese che non vada a scapito della tutela dei lavoratori.
La promozione delle normative sulla sicurezza è un passo fondamentale per la prevenzione, ma anche i controlli e l'inasprimento delle sanzioni per le aziende inadempienti sono necessari per garantire uno sviluppo a misura di persona.

L'Assessore Pacetti ha parlato del record negativo della nostra Regione in materia di incidenti sul lavoro; l'incidenza degli infortuni per le Marche ha un incremento del 3,8% contro il dato nazionale del 1,2%.
Le Marche possiedono uno dei tassi più alti di occupazione, ma sviluppo delle aziende non è accompagnato dalla prevenzione e dall'applicazione delle leggi in materia.
Gli incidenti sul lavoro rappresentano una grave perdita sociale per il costi d'invalidità e la mortalità sul lavoro.
Il Diritto dell'Incolumità è un valore che tutta la comunità deve difendere; il settore dell'edilizia è il più colpito dagli infortuni, la manodopera straniera è in continuo aumento nell'ambiente e promuovere la conoscenza di una normativa sulla sicurezza non è semplice in questa realtà.

Nel progetto è prevista la distribuzione di manuali informativi in tre lingue, italiano, arabo e inglese, inoltre i seminari formativi si svolgeranno dal 18 al 26 giugno in diverse città della Provincia di Ancona in modo da ottenere la più ampia partecipazione da parte dei lavoratori.
Il manuale è stato realizzato in collaborazione con Assistedil e Cedam per la consulenza tecnica.
Gli interventi organizzati dalla Provincia rappresentano un aiuto reale per prevenire gli infortuni sul lavoro, ma l'applicazione delle normative dipende anche dalla coscienza etica degli imprenditori e dal buon senso dei lavoratori che devono rifiutarsi di lavorare in condizioni di lavoro non sicure.

PROGRAMMA:

Regione Marche, ha inteso promuovere e realizzare il Progetto Six Two Six (626), al fine di rendere un contributo tangibile all'attività di prevenzione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e dell'informazione rivolta alle imprese ed ai lavoratori.
I seminari che si svolgeranno nelle seguenti date:

Venerdì 18 giugno 2004, ore 18:00,
Osimo c/o ASPEA - via del Guazzatore, 163

Venerdì 18 giugno 2004, ore 18:00,
Fabriano c/o Comunità Montana dell'Esino-Frasassi - Via Dante, 268

Sabato 19 giugno 2004, ore 9:30,
Jesi c/o Centro per l'Impiego e la Formazione - Viale del Lavoro, 32

Venerdì 25 giugno 2004, ore 18:00,
Senigallia c/o Centro per Fimpiego e la Formazione - Piazzale Morandi, 41

Sabato 26 giugno 2004, ore 9:30,
Ancona c/o Centro per la Formazione - Via Raffaello Sanzio, 85

Tali seminari articolati sul territorio, verteranno sulle tematiche della prevenzione e sicurezza sul lavoro, allo scopo di raggiungere quanto più capillarmente possibile gli interessati, sia sul fronte dei lavoratori, sia su quello dei datori di lavoro.
La conoscenza e l'applicazione delle norme di sicurezza costituisce prima che un obbligo di legge, un impegno etico ed è in forza di questo che si chiede la Vostra collaborazione a supporto dell'azione della Provincia, al fine di consentirne la più ampia diffusione e condivisione.
Siete invitati pertanto a partecipare ad uno dei seminari in programma.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 11 giugno 2004 - 2191 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV