statistiche accessi

x

Rilancio economico per Castelleone

16' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Candidato Sindaco Carlo Manfredi espone il programma della lista civica “Insieme per Castelleone”.
Il progetto è diviso in cinque punti tematici: Cultura, produzione, sostegno alle famiglie e politiche giovanili, territorio e servizi alla persona.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


Qual è il programma della lista “Insieme per Castelleone” per le elezioni amministrative?
“Uniti per Castelleone” è un movimento socio-polico e culturale che da circa dieci anni si pone in opposizione all'amministrazione comunale attuale. I nostri principali obiettivi sono il rilancio di Castelleone di Suasa dal punto di vista economico, creando nuovi spazi per gli insediamenti industriali e incentivando il turismo.
Il Parco Archeologico è una risorsa molto importante per la promozione di Castellone e attualmente non esiste un'area attrezzata per accogliere scolaresche o gruppi di turisti.
E' nostra intenzione realizzare nuove attività ludiche giovanili e nuove tipologie di assistenza domiciliare per gli anziani che compongono il 30% della popolazione del Comune.
Per quanto riguarda il Palazzetto dello Sport ci impegneremo per renderlo subito fruibile, rimandando gli ultimi lavori a quando ci sarà maggiore disponibilità nelle casse dell'Amministrazione Comunale.

Da quali componenti politiche è formata la sua lista?
Si tratta di una lista civica composta da diverse componenti politiche che si oppongono all'amministrazione di Centrosinistra.
Quali sono gli interventi che pensati di compiere sul territorio?
Il centro storico di Castelleone è in uno stato di degrado. La nostra lista si impegnerà per la pulizia delle mura e il recupero del loggiato.
C'è un clima teso per le elezioni amministrative fra i cittadini di Castelleone?
C'è un sostanziale clima di equilibrio nella situazione politica di Castelleone di Suasa.
Il Comune da anni è amministrato dal Centrosinistra ed ora c'è il timore che qualcosa possa cambiare.
Per questo motivo si è aperta una competizione senza esclusione di colpi.


PROGRAMMA

Area Tematica: CULTURA

Questa area tematica rappresenta per noi la chiave di volta per dare un senso allo sviluppo locale ed accelerare la crescita economica e culturale di Castelleone; comprende: la Cultura, l’Istruzione, il Turismo legato al Parco Archeologico e lo Sport.

1.a Cultura
Potenziamento dell’attuale Biblioteca Comunale integrandola nella ludoteca (vedi Giovani, punto 4.b), per una migliore fruibilità.
Nella biblioteca e nella ludoteca verranno installati computer collegati ad Internet mediante le migliori tecnologie disponibili, con accesso per tutti a basso costo.
Sostegno alla “Banda Cittadina” con la relativa scuola di orientamento musicale, affinché il sodalizio possa sempre più potenziarsi e continuare a svolgere la sua lodevole attività.
Promozione di corsi serali per acquisire le conoscenze di discipline linguistiche, informatiche e quante altre venissero richieste.
1.b Istruzione
Progettazione prima dell’inizio di ogni anno, congiuntamente agli operatori scolastici e ai genitori, di un piano operativo volto ad elevare in termini qualitativi il servizio scuola (orari scolastici, trasporti, mensa, ecc.).
Miglioramento del servizio bus per la scuola e le attività esterne (visite guidate, corsi, seminari, attività parascolastiche e per le necessità di associazioni, ecc).
Massima collaborazione alle Scuole che operano nella nostra comunità, tenendo presente che dovranno e potranno intessere una rete di scambi con le realtà culturali ed economiche presenti nel territorio.
1.c Turismo
Questo settore, a tutt’oggi ancora scarsamente valorizzato, dovrà essere sviluppato in maniera da diventare realmente un comparto attivo dell’economia castelleonese.
L’obiettivo principale dovrà essere la valorizzazione di quanto la natura e la storia hanno dato al nostro paese e l’utilizzo di questa ricchezza per la creazione di nuovi posti di lavoro; per raggiungere questo obiettivo è assolutamente necessario prevedere un programma di sviluppo da realizzarsi in tempi differenti secondo la complessità degli interventi e l’urgenza degli stessi.
Sicuramente per far sì che il nostro paese diventi meta di un flusso turistico regolare e consistente, gli interventi da fare sono numerosi e spesso lunghi e costosi, ma noi riteniamo che si possa far molto anche nell’immediato e con ridotti impegni di spesa.
Pertanto prevediamo di poterci attivare in tempi brevi per:
- Collocazione di tavoli e panchine nelle aree verdi a uso dei nostri ragazzi e delle numerose scolaresche in visita alle strutture mussali;
- Realizzazione di un depliant che sia un biglietto da visita del nostro paese e presenti le strutture museali, il centro storico e il verde del territorio;
- Potenziamento della segnaletica stradale-turistica in prossimità dei caselli autostradali di Marotta e Senigallia;
- Pulitura delle mura castellane;
- Organizzazione di una Festa Romana che coinvolga tutti gli enti partecipanti al consorzio “Città Romana di Suasa”, festa che andrebbe a realizzarsi nella zona degli scavi archeologici;
- Stimolo e sostegno alla Festa della Cipolla, anche a scopo di promozione del nostro paese;
Sicuramente quanto sopra può essere l’avvio immediato di un progetto di sviluppo turistico, ovviamente però sono necessari interventi più cospicui, che richiederanno l’investimento di tempo, energie e capitali consistenti e che quindi potranno essere realizzati solo in tempi più lunghi:
- Stimolo e sostegno alla realizzazione di strutture ricettive, anche tramite modifiche al piano regolatore;
- Rivalutazione del centro storico, soprattutto ricercando forme di finanziamento ai privati per la ristrutturazione degli edifici;
- Istituzione di corsi di vario tipo inerenti alla nostra realtà archeologica (ceramica, pittura, ecc.);
- Istituzione di un Ufficio Turistico riconosciuto, possibilmente in collaborazione con la PRO-SUASA;
Una menzione a parte merita il Parco Archeologico, ricchezza inestimabile del nostro territorio, che dovrà essere valorizzato in tutte le sue potenzialità.
Per fare questo si rende assolutamente necessario incentivare le attività del Consorzio “Città Romana di Suasa”, ente gestore del parco, stimolando la collaborazione tra il Consorzio stesso, l’Amministrazione Comunale e l’Università di Bologna, creando una effettiva rete di cooperazione tra i vari enti che compongono il Consorzio, quali ad esempio le Province e le Amministrazioni Comunali limitrofe, ricercando nuove forme di finanziamento che permettano il completamento del Museo, con la ristrutturazione e l’apertura di nuove sale, l’ampliamento della zona archeologica di cui al momento è fruibile solo l’area della domus romana, ecc.
1.d Sport
Questo settore merita un’attenzione particolare, in quanto è in continuo aumento il numero di bambini/e e ragazzi/e che partecipano alle varie attività sportive (calcio, volley, mini basket, corsi di ginnastica, tennis, arti marziali, ecc.) pertanto andranno potenziate e ammodernate le strutture sportive esistenti: Impianto Polivalente “Don Sante Rossetti”, Campo Sportivo e Pre-campo, Palestra Comunale, (per il Palazzetto dello Sport vedi Lavori Pubblici, punto 2.b).
Saranno incentivati con supporto tecnico-amministrativo le attività delle Associazioni Pescatori e Cacciatori e gli sport tradizionali come la ruzzola.
Verrà ripristinato, presso il parco comunale (ex campo boario) il campo esterno per il gioco delle bocce.

Area Tematica: TERRITORIO

Questa area tematica comprenderà i settori che agiscono sul territorio: Ambiente, Lavori Pubblici e Urbanistica, Nettezza Urbana.

2.a Ambiente
In collaborazione con le Scuole ed i Genitori ci si impegnerà ad accrescere la formazione ambientale e la tutela del territorio ampliando tra l’altro, l’annuale manifestazione “Festa degli Alberi” e dando attuazione alla L. n. 113 del 29/01/1992 che impone di piantare un albero per ogni nato e di contrassegnarlo quantomeno con l’anno di nascita.
Saranno recuperati e valorizzati i parchi pubblici esistenti e ci si impegnerà a mantenerli costantemente puliti.
Particolare attenzione verrà prestata al parco “Il Boschetto”, nel quale verranno organizzate anche alcune manifestazioni culturali quali concerti e attività teatrali.
Verranno istituiti il Parco delle Mura, con la sistemazione degli alberi attorno alle mura castellane e nelle piccole aree verdi e il Parco Fluviale del Cesano in cui creare un vero e proprio “Percorso Vita” da collegare al Parco Archeologico.
Saranno potenziate e ripulite le isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti,verrà istituito un centro di raccolta per rifiuti ingombranti (mobili, materassi, frigoriferi, ecc.), inoltre sarà data ampia pubblicità alla raccolta differenziata e all’utilizzo della carta riciclata.
Sarà sottoscritta la convenzione con L’Agenzia Regionale per l’Ambiente (ARPAM) per i controlli periodici dei campi magnetici generati dalle tre stazioni radio per telefonia mobile presenti nel territorio.
2.b Lavori Pubblici e Urbanistica
Recupero completo dell’ex Palazzo “Livia della Rovere”, oggi sede del Museo Archeologico “A. Casagrande”, al fine di ampliare il Museo stesso; alcuni locali saranno destinati all’accoglimento di una Pinacoteca e di un Museo su fonti e documenti degli usi e costumi locali nel tempo e di un “Auditorium” da ricavarsi nei locali seminterrati.
Completamento dell’edificio scolastico adibito a Scuola Media e Materna e realizzazione dello sbocco alla strada di accesso.
Sistemazione e miglioramento di alcuni locali di proprietà comunale, da mettere a disposizione di locali Associazioni, Gruppi o Sodalizi. Ristrutturazione dei vecchi padiglioni al civico cimitero, completamento del nuovo ampliamento del cimitero (realizzazione fontanelle d’acqua, verde pubblico, depolverizzazione, camera mortuaria, ecc.), ed eventuale organizzazione di un servizio di collegamento pubblico di trasporto nei giorni festivi.
Ripristino degli angoli più caratteristici del paese in accordo con i proprietari ricercando eventualmente sostegni economici e sponsorizzazioni al fine di favorire la crescita turistica del Comune:
- L’angolo destro di Piazza Ortenzio Targa (può essere definito un piccolo balcone sulla vallata del Cesano);
- Le mura castellane e la grotta-camminatoio esistente, che da Via Borgo Fonte si ricongiunge con Via Scuole;
- Il percorso del “Landrone” con le sue tipiche caratteristiche;
- Le grotte sotto la “Rocca” in Via Scuole;
- Il loggiato e piazza Vittorio Emanuele II;
Revisione del nuovo Piano Regolatore Generale (PRG) con aggiornamenti che consentano un migliore sviluppo per la nostra comunità come ad esempio la viabilità interna e tangenziale.
Attivazione dei piani particolareggiati per il Centro Storico e vecchio Centro Abitato, ricorso alle agevolazioni per il recupero edilizio favorendo, tramite istituto bancario, la concessione a privati di mutui decennali con l’abbattimento degli interessi, al fine di riportare a livello decoroso il nostro paese;
Redazione del piano particolareggiato per gli insediamenti produttivi.
Affidamento di un incarico per lo studio e la progettazione di un nuovo arredo urbano in armonia con la struttura architettonica preesistente nel Centro Storico e vecchio Centro Abitato; con miglioramenti ed adeguamenti della viabilità.
Costruzione di marciapiedi lungo Via A. Diaz e Via Vaseria e potenziamento illuminazione lungo le Vie Repubblica, A. Diaz, Roma e Vaseria.
Adozione di un piano per il superamento delle barriere architettoniche sulle strutture e spazi pubblici.
Miglioramento delle strade rurali comunali. Potenziamento e rifacimento della segnaletica stradale e regolarizzazione della vecchia cartellonistica stradale così come previsto dal nuovo Codice della Strada.
L’attuale palestra comunale, nonostante sia sovraccarica di varie attività sportive, non è certamente più idonea, soprattutto per quelle attività che necessitano di spazi ben maggiori di quelli offerti dall’attuale struttura.
Il Palazzetto dello Sport, rimasto incompiuto per anni, è sicuramente una soluzione adeguata; il suo completamento, magari a stralci (viabilità e terreno da gioco prima e la zona riservata al pubblico poi) sarà oggetto di particolare attenzione.
A tale scopo si dovranno ricercare forme di finanziamento e studiare forme di gestione che non incidano totalmente sul bilancio comunale, anche attraverso il confronto con paesi limitrofi.

3. Area Tematica: SERVIZI ALLA PERSONA

Questa area tematica comprenderà tutti i servizi che l’amministrazione corrisponderà ai singoli cittadini. Di questa area faranno parte i vecchi settori: Anziani e Handicap.

3.a Anziani
Miglioramento e potenziamento dell’Assistenza Domiciliare per i soggetti soli e con precarie condizioni fisiche (pulire la casa, fare la spesa, portare i medicinali, ecc.).
Potenziamento del Centro Diurno Polifunzionale “L’Incontro” con reperimento di personale volontario per tenerlo aperto almeno tre giorni la settimana e attivazione, a richiesta, di corsi di ginnastica e potenziamento struttura fisica. Istituzione della Banca del Tempo:
l’Amministrazione Comunale dovrà gestire in modo organico e corretto il volontariato. Chi metterà a disposizione il proprio tempo a favore della comunità (anziani, soggetti inabili e bisognosi, alunni e ragazzi, strutture comunali, ecc.) potrà ricevere in cambio alcuni servizi da prevedere con apposito regolamento. Istituzione di un servizio di informazione e segretariato sociale, per aiutare gli anziani ed i soggetti bisognosi nel disbrigo delle pratiche burocratiche, che si occupi anche della prenotazione di esami e visite mediche specialistiche.
Organizzazione dei soggiorni climatici o termali estivi ed invernali.
3.b Portatori di Handicap
Organizzazione di un servizio pomeridiano di supporto ai ragazzi, nella fascia della scuola dell’obbligo, che hanno necessità di aiuto nell’esecuzione dei compiti e nello studio.
Su indicazione e richiesta della popolazione si organizzeranno una serie di servizi rivolti ai disabili di tutte le età; si dovrà cercare di impegnare tali persone in attività pratiche, in modo da rendere possibile la loro integrazione con il resto della comunità.
Si dovrà valutare la possibilità di una convenzione con la ASUR di Senigallia, per avere servizi di logopedia a Castelleone senza dover ricorrere ai Comuni limitrofi.
Nell’ottica dell’abbattimento delle barriere architettoniche, un intervento altamente prioritario dovrà essere studiato ed attuato per rendere accessibile a tutti l’ambulatorio medico, che attualmente resta di difficile accesso a tutti coloro che, per handicap, anzianità o quant’altro, hanno difficoltà di movimento.

4. Area Tematica: SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA E POLITICHE GIOVANILI

In questa area tematica verranno affrontati i problemi relativi alla Famiglia ed ai Giovani. 4.a Famiglia
Stimolo alle organizzazioni che operano già nel settore al fine di attivare un servizio di consulenza familiare (nei settori del matrimonio, dei figli, della tossicodipendenza, ecc).
Aiuto alla maternità.
Aiuto alle famiglie, sia sottoforma di sostegno economico che di servizi, particolarmente a quelle che si trovano in difficoltà.
4.b Giovani
Istituzione di una Ludoteca per i più piccoli. Creazione di un Centro aperto per adolescenti e ragazzi in cui ricavare dei laboratori musicali, teatrali, di pittura, ecc. in collaborazione con i genitori e le associazioni locali.
Istituzione di un cineclub e valutazione della possibilità di dare in gestione il cineclub ai giovani stessi.
Collaborazione con le associazioni locali e la parrocchia al fine di favorire l’integrazione dei giovani nelle realtà locali.
Gestione delle Colonie marine estive e, se richieste, organizzazione di Colonie montane.

5. Area Tematica: SETTORI PRODUTTIVI

In questa area verranno affrontati i problemi collegati ai settori produttivi Agricoltura, Artigianato-Industria, Commercio e settore Finanze.

5.a Agricoltura

In un periodo di grandi cambiamenti nel settore e nelle metodologie di sostegno, occorre un maggiore impegno da parte delle amministrazioni locali a supporto delle produzioni caratterizzanti il nostro territorio. Tutte le fonti di finanziamento europee e/o regionali, derivanti dalla pubblicazione del nuovo PIANO AGRICOLO REGIONALE (PAR), presentato al pubblico il 21 aprile 2004, verranno adeguatamente pubblicizzate con riunioni pubbliche.
Gli estratti dei bandi saranno resi disponibili in Municipio. Si studieranno forme di promozione dei prodotti locali nel canale turistico, che verrà incentivato dall’amministrazione.
Gli amministratori presteranno inoltre particolare attenzione ai patti territoriali finanziati a livello regionale (ad es. LEADER +), per la creazione di filiere mediante integrazione tra produzione e commercio locale.
Per agevolare il settore orto-floro-vivaistico, si studierà l’opportunità di eliminare l’obbligo di richiesta di concessione edilizia per la costruzione o l’ampliamento di serre, come avviene in Emilia Romagna.
Verrà valutata la possibilità da parte dell’amministrazione di aderire al programma ASSO, bando S.E.P.A. della Regione Marche, scadenza fine luglio 2004, che prevede l’acquisto di una caldaia a “cippato” da parte dell’amministrazione e di legna derivante da siepi di agricoltori locali.
Saranno organizzati corsi di aggiornamento professionale e scambi di esperienze tra agricoltori del territorio e di altre regioni, per favorire la circolazione di idee innovative nella valorizzazione dell’agricoltura locale.
5.b Artigianato-Industria
Realizzazione di un’area per insediamenti produttivi (P.I.P.); siamo assolutamente consapevoli della necessità di Capannoni Industriali da mettere a disposizione degli imprenditori, pertanto ci impegneremo a realizzarli e a concederli con la formula affitto/riscatto, pubblicizzando l’iniziativa a scala regionale. Questa iniziativa permetterà un incremento dei posti di lavoro, che di conseguenza porteranno nuovo stimolo anche alle attività commerciali.
Siamo convinti che sia opportuno valorizzare la riscoperta di quei mestieri tradizionali oggi trascurati, attingendo a corsi di formazione professionali.
E’ nostra intenzione incentivare l’imprenditoria giovanile attraverso l’assistenza nella costituzione di imprese volta all’accesso ai fondi di finanziamento agevolato previsti dalle norme regionali, nazionali e comunitarie.
Ci renderemo disponibili ad aiutare le attività produttive ad accedere allo sportello unico per le piccole e medie imprese per ottenere tutte le autorizzazioni connesse all’impianto di una nuova attività.
5.c Commercio
Lo sviluppo di questo settore è in gran parte correlato all’incremento turistico ed alle attività artigianali ed industriali nel nostro territorio, pertanto ci impegneremo nella realizzazione di interventi ed iniziative volti a favorire gli interessi degli operatori.
Sarà compito degli Uffici Comunali diffondere, agevolare e rendere accessibili le varie forme di finanziamento (europee, nazionali, regionali, provinciali) finalizzate al potenziamento delle imprese commerciali.
L’Amministrazione Comunale attiverà incontri periodici con gli addetti in modo tale da avere un monitoraggio continuo sulle problematiche degli esercizi commerciali presenti sul territorio e, per ciò che le compete, farsi promotrice di iniziative anche presso gli Enti preposti.
5.d Finanze
Consapevoli che il denaro speso da qualsiasi Amministrazione Comunale proviene dalle “tasche” del cittadino, sarà impegno degli amministratori gestire oculatamente il denaro pubblico. Pertanto sarà obiettivo primario rendere partecipe la stessa cittadinanza alla gestione finanziaria dell’Ente, individuando insieme le necessità emergenti con un dialogo continuo.
Il nostro lavoro dovrà essere rivolto a studiare ogni forma di finanziamento, (mutui a tasso agevolato, contributi, provvidenze, sponsorizzazioni, ecc), che permetta la realizzazione di questo programma con economicità ed una razionalizzazione delle spese verificando i reali costi di gestione dei servizi comunali e valutando l’eventuale assegnazione a ditte private.
In quest’ottica daremo maggior impulso all’attività dell’Unione dei Comuni aumentando il numero dei servizi erogati e allargando la base di partecipazione.
Dovrà essere studiato accuratamente il piano delle Entrate relativo alle Tasse e Tributi in modo da contenerle al minimo nel rispetto delle vigenti normative e dovrà essere potenziato l’Ufficio Tributi eventualmente con l’assunzione di un addetto.
Verificheremo la possibilità di ridurre le aliquote ICI per gli immobili utilizzati dalle attività economiche di vario tipo e di concedere sgravi per le nuove attività produttive; inoltre valuteremo la stessa possibilità anche per gli immobili ad uso abitativo, in relazione al numero e al reddito del nucleo familiare.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 giugno 2004 - 2635 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV