x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Programma amministrativo della lista ''Impegno per Serra''

11' di lettura
2816
EV

Il programma amministrativo che la lista “Impegno per Serra” si propone di attivare, è composto da vari punti.
Fra questi è stata assegnata una priorità all’ordine, alle azioni di servizio rivolte direttamente al cittadino, mentre la pianificazione e programmazione dello sviluppo del paese e del territorio si evidenziano come indispensabile cornice entro cui realizzare le prime.
Giordano Micci

LINEE GUIDA DI CARATTERE GENERALE

Il programma amministrativo che la lista “Impegno per Serra” si propone di attivare, è composto da vari punti.
Fra questi è stata assegnata una priorità all’ordine, alle azioni di servizio rivolte direttamente al cittadino, mentre la pianificazione e programmazione dello sviluppo del paese e del territorio si evidenziano come indispensabile cornice entro cui realizzare le prime.
Tale obiettivo sarà perseguito con una decisa politica di “riduzione della burocrazia”. Strumento essenziale verrà considerata la comunicazione “Amministrazione – Cittadino” da attivarsi in forma reciproca e bidirezionale.
Saranno a tale scopo studiate tutte le iniziative utili a recuperare interesse verso l’Amministrazione Comunale.

LA LISTA CIVICA “IMPEGNO PER SERRA” si riconosce nei seguenti valori:

1)la libertà di pensiero, di organizzazione, di istruzione, di lavoro, di iniziativa di culto, d’associazione, d’impresa, di mercato.
2)La persona e la famiglia, cellule fondamentali della società civile.
3)La solidarietà fra cittadini verso le persone ed i ceti sociali meno favoriti.
4)La sussidiarietà che ci spinge a cercare le soluzioni dei problemi laddove i problemi stessi si manifestano, federalismo di fatto nell’unità nazionale.
5)L’efficienza, la correttezza, la responsabilità, l’efficacia nella gestione amministrativa a livello sociale e nei servizi ai cittadini.
6)La libera iniziativa economica, libera espressione di interessi legittimi che si confrontano sul mercato.

LA LISTA CIVICA “IMPEGNO PER SERRA” si impegna a:

1) garantire la qualità dei rapporti con il cittadino in termini di trasparenza, massima informazione, coinvolgimento e partecipazione.
2) Contribuire ad assicurare servizi sociali efficaci ed efficienti.
3) Favorire il miglioramento della qualità della vita e della sicurezza nel paese.
4) Contenimento della pressione fiscale, tagliando sprechi e privilegi.

CULTURA – EDUCAZIONE – SPORT E TEMPO LIBERO

Nella consapevolezza dell’utilità del promuovere iniziative mirate al recupero di tutti quei fattori che possano aiutare la crescita culturale dell’individuo oltre che il suo mantenimento in salute sia fisica che mentale, si proseguirà nell’opera di valorizzazione della cultura locale, in tutte le sue forme con attivazione di circuiti culturali e di manifestazioni artistiche musicali e teatrali.
A tal fine si proporrà principalmente di dare spazio e voce alle numerose associazioni locali, no-profit e di volontariato, aprendo una proficua collaborazione per valorizzare ed incentivare le loro attività, senza alcuna disparità, anche dal punto di vista economico.
La scuola è certamente un ambito privilegiato per promuovere la cultura; per questo non potrà mancare la collaborazione con docenti, studenti, presidi e consigli di Istituto, che potranno programmare attività scolastiche ed extra aperte alla partecipazione dei cittadini, con l’eventuale patrocinio dell’Amministrazione Comunale, che in ogni caso non può e non intende sostituirsi nel compito di quegli Enti pubblici preposti alla sovvenzione anche economica della attività didattiche.
Per ciò che concerne lo Sport, l’Amministrazione pubblica dovrà attivarsi per sviluppare iniziative tese da un lato allo sviluppo delle attività sportive, dall’altro e forse in misura ancora maggiore, dovrà attivarsi per porre in essere, sia sul piano logistico che sul piano delle iniziative, tutti gli strumenti affinché possa essere sviluppato lo sport quale momento di aggregazione, di crescita, non solo ricreativa, ma anche morale e spirituale.
La pratica sportiva, oltre ad essere necessaria per la crescita armonica del corpo, è sicuramente un sistema sano per far sì che i ragazzi soprattutto, ma anche gli adulti possano sviluppare la loro fantasia ed il loro modo di esprimersi in maniera socievole.
Le strutture sportive e maggiormente quelle per il tempo libero, debbono essere viste non solo in funzione dei cittadini, ma anche in vista di possibili utilizzi nel campo turistico.
Bisogna in questo senso sviluppare sia le strutture sia le iniziative.
Per quanto riguarda le strutture, oltre a valorizzare quelle agrituristiche presenti nel paese e creare con loro un rapporto di collaborazione, debbono essere prese in considerazione delle aree per attrezzare camping o parcheggi per camper.
Sul piano delle iniziative, bisogna incentivare le manifestazioni anche in collaborazione con le locali associazioni.

URBANISTICA – VIABILITA’ – OPERE PUBBLICHE

Obiettivo importante da non trascurare sarà quello di far attenzione affinché le possibili trasformazioni territoriali, attuabili con il nuovo Piano Regolatore, si inseriscano armonicamente nel tessuto urbano/edilizio esistente e consolidato e con esso “dialoghi” da un punto di vista architettonico.
Un particolare controllo allo stato di manutenzione delle aree a verde, dei parchi, dell’illuminazione delle strade ed alla loro asfaltatura, potenziamento rete fognaria, affinché non si crei la sindrome del cittadino di “serie A” nel nuovo e di “serie B” nel vecchio.
Uno “sviluppo finalizzato a se stesso” motivato unicamente da ragioni economiche, non solo non serve, ma è dannoso.
Lo sviluppo deve essere “sostenibile per il territorio” cioè particolarmente attento e rispettoso della qualità ambientale e del paesaggio e cosciente del tessuto sociale in cui si va a collocare.
Opera molto importante per l’ambiente e per il cittadino è la riqualificazione del verde urbano, assicurando la realizzazione di aree a verde attrezzato nelle quali trovino spazio campi gioco per bambini e giovani.
D’urgente sistemazione dello spazio verde sito nella frazione di Osteria (nei pressi del Consorzio Agrario) molto frequentato nella stagione primaverile ed estiva.
Indispensabile, inoltre, per una migliore e totale fruibilità, sarebbe una sistemazione del Parco Verde, vero gioiello d’estate ma utilizzabile anche nelle giornate piovose, progettando e realizzando una copertura, magari con la collaborazione dei privati.
Si dovrà inoltre favorire il ritorno ad una politica residenziale nel centro storico, favorendo le classi meno abbienti e le giovani coppie.
l’impegno sarà rivolto anche a sviluppare sistemi incentivanti utili per il recupero degli immobili, particolare attenzione verrà riservata alle forme di commercio al minuto ed ai negozianti evitando forme di intransigenza soprattutto verso i clienti che sostano per esigenze appunto di acquisti.
Particolare attenzione va data alla messa in sicurezza delle strade centrali ad alta densità di traffico, realizzando ove possibile marciapiedi idonei a garantire la massima sicurezza ai pedoni.
Non si può sottovalutare, inoltre, l’importanza di monitoraggio di controllo e manutenzione delle strade rurali, spesso dimenticate e lasciate in uno stato di indecenza.

SERVIZI SOCIALI – SANITA’

Verranno valorizzate tutte le risorse comunali che sostengono la famiglia e il volontariato, con particolare attenzione agli anziani, ai giovani ed ai disabili.
I servizi pubblici dovranno avere una grande apertura agli apporti progettuali sia dell’imprenditoria locale che del privato no-profit, coerentemente al concetto di Sussidiarietà.
I servizi stessi potranno essere erogati non solo da strutture di diritto pubblico, ma anche privato.
Le logiche economiche dovranno comunque essere sempre rispettose della Funzione Sociale nell’erogazione dei servizi.
Particolare attenzione e stima vanno rivolti alle associazioni che si occupano degli anziani come l’A.N.T.E.A..
Siamo estremamente convinti dell’autorità e necessità in coordinamento con l’A.S.L., di incrementare l’assistenza domiciliare, che evita all’anziano di essere strappato dal contesto familiare e dall’ambiente sociale di riferimento.
S’incentiverà la creazione di un centro polifunzionale, capace di erogare servizi specifici mirati al mantenimento della salute, lo svolgimento di corsi di ginnastica per anziani, l’organizzazione di momenti ricreativi e culturali.
Molto importante è il lavoro delle associazioni che si occupano dei disabili, della loro formazione, del loro inserimento nel mondo del lavoro, della loro assistenza.
Fondamentale dunque l’importanza di completare l’abbattimento delle barriere architettoniche rivolte ai portatori di handicap, agli anziani, ai bambini.
Da non dimenticare i giovani, il nostro futuro e quanto sia importante creare per loro spazi e strutture in cui si possano creare i loro importanti momenti di aggregazione e socializzazione.
Un problema invece su cui (anche testardamente) ci sentiamo di tornare per poterne caldeggiare una soluzione, riguarda la mancanza nella frazione di Osteria, che ormai è diventato un vero e proprio centro autonomo di un dispensario di medicinali.
L’amministrazione dovrà quindi, tramite accordi con i locali e nuovi farmacisti, impegnarsi per poter attivare nella frazione un magazzino di smistamento di medicinali (mettendo a disposizione un locale comunale), soprattutto agevolare per le persone anziane e con difficoltà negli spostamenti.
Altra cosa estremamente opinabile sarebbe la realizzazione di un presidio medico come punto di 1° soccorso presso il nuovo centro di protezione civile da poco creato nella nuova scuola elementare.
La lista civica, poi, si prefigge di combattere la tossicodipendenza ed ogni altra forma di criminalità, privilegiando le politiche di prevenzione e di informazione, senza tralasciare la collaborazione con le forze dell’ordine.

ECONOMIA – LAVORO – TRIBUTI

L’economia serrana ha subito negli ultimi anni una notevole flessione, sia per la situazione nazionale e mondiale e per la forte burocrazia e alto carico fiscale.
L’amministrazione pubblica dunque, dovrebbe cercare di dare alle aziende locali l’appoggio necessario per sviluppare le proprie attitudini, incentivando quindi la produzione D.O.C., creando delle strutture di tipo consortile, sia con privati, sia con comuni, in modo da dare alle nostre aziende la sicurezza e la solidità economica che oggi necessitano per poter essere concorrenziali sul mercato mondiale.
La valorizzazione dei nostri paesi e soprattutto dei centri storici, inoltre, passa attraverso la tutela del piccolo commercio, soffocato dalla presenza sempre più massiccia dei grandi centri di distribuzione, impegno preciso dovrebbe essere quello di predisporre iniziative a tal scopo.
Nell’ottica, dunque, di fornire il miglior servizio ai cittadini occorrerà adoperarsi per :
1.uno sviluppo di insediamenti produttivi e valorizzazione dello spirito d’intraprendenza dei Serrani;
2.semplificazione delle procedure amministrative per facilitare la nascita di nuove attività ;
3.Rilancio del terziario e riequilibrio del rapporto tra grande e piccola distribuzione;
4.contenimento della pressione fiscale – TRIBUTI diventati quasi insostenibili ed esagerati come, per fare un esempio quelli riguardanti le luci votive.
Tutti sanno che le tasse vanno pagate ma troppe e inutili, no.
Da eliminare sarebbe la tassa sui passi carrai, da abbassare l’aliquota addizionale comunale.
Non è demagogia pensare ad un contenimento o in qualche caso abbassamento della pressione fiscale purchè si aboliscano gli sprechi, i privilegi, i sogni faraonici.
Una brava ed oculata famiglia evita le primizie, ma si accontenta di buona frutta di stagione.

CANDIDATO A SINDACO

MICCI GIORDANO “IMPIEGATO”

CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERE

CENCI LUIGINO “Dip. Ministero Interno”
FERRONI ANGELA “Insegnante”
FRATINI GIORGIO “Impiegato”
GIACOMETTI DOMENICO “Operaio”
GIAMPIERI KATIUSCIA “Casalinga”
GIANCAMILLI SAMUELE “Coltivatore Diretto”
MAZZARINI MARA “Impiegata”
MONDATI MANUELE “Operaio”
PAGGI PAOLO “Dip. Ministero Interno”
PAPI GION “Imprenditore”
PETITTO CARMELA “Dip. Ministero Interno”
SPOLETINI MANUELA “Insegnante”

Logo della lista Impegno per Serra

ARGOMENTI