x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Marzocca: festa di fine anno con rappresentazioni teatrali

2' di lettura
2783
EV

Alunni e docenti delle scuole Elementare “Don Dilani” e Media “A. Belardi” di Marzocca (che fanno parte dell’istituto comprensivo Marchetti - Marzocca) hanno festeggiato la fine dell’anno scolastico con due rappresentazioni teatrali, frutto di alcuni progetti realizzati nel corso dell’anno.

da Istituto Comprensivo Marchetti - Marzocca
Le due rappresentazioni sono state rese possibili grazie alla collaborazione della compagnia teatrale filodrammatica “La Sciabicache ha allestito il palco e ha messo a disposizione i suoi tecnici per l’installazione degli impianti di illuminazione e amplificazione. Ad essa vanno i più sentiti ringraziamenti.

Il 4 giugno alle ore 18.00 i ragazzi della scuola media hanno messo in scena alcuni lavori preparati con l’aiuto dei docenti Donata Marchetti, Silvia di Pompeo, Annalisa Diamantini per i testi, Stefano Alfieri per la scenografia, Roberto Mori per la parte musicale, Anna Sinigaglia per il materiale di scena.
I genitori hanno collaborato realizzando i costumi.
La Seconda A ha presentato “Un’amicizia fuori del comune” testo liberamente tratto dalla novella Torello e il Saladino di G. Boccaccio.
Le classi Prima A e Prima B, insieme, hanno rappresentato “Il gatto con gli stivali”.
La Terza B ha messo in scena alcune parti di “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare, recitate in lingua inglese.
Alcuni balletti realizzati da alunne delle due terze sono stati un piacevole intermezzo.

La sera successiva alle ore 21.00 trentadue alunni delle classi terze elementari hanno rappresentato, con l’arricchimento di balletti e canti, la fiaba italiana per eccellenza: Pinocchio.
Le insegnanti (Luciana Pettinelli, Antonella Piervittori, Gabriella Gregori), che hanno curato il progetto “Pinocchio per l’intero anno scolastico, hanno letto con gli alunni il testo di Collodi e hanno realizzato il copione, con lo scopo di far conoscere meglio il testo della fiaba italiana più conosciuta nel mondo, di cui spesso i ragazzi vengono a conoscenza solo attraverso riduzioni cinematografiche (anche in cartoni animati) e televisive che non sempre rispettano in pieno l’opera originale.
Alle insegnanti si sono affiancati alcuni collaboratori esterni, che si ringraziano per il loro prezioso aiuto: Roberta Pasquinelli per le musiche, Maria Luisa Roncucci per i balletti, Nonno Peppe (Giuseppe Marzi) per le scenografie.

ARGOMENTI