statistiche accessi

x

Monterado: un dirigente d'azienda come candidato sindaco

6' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Intervista del Candidato Sindaco Francesconi Giannino per il Comune di Monterado nella lista civica "Per Monterado". Giannino Francesconi

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


Il Candidato Sindaco Francesconi Giannino, nato a Barchi il 14 Febbraio 1945, attualmente lavora come dirigente in un'azienda.
Residente a Monterado dal novembre del 2002 ha esperienza Amministrative di circa 20 anni maturata presso una cittadina della provincia di Torino, dove ha risieduto per oltre 50 anni.

Qual è il suo programma per le elezioni politiche di Monterado?
Prevedo di realizzare i servizi che mancano in modo da impedire che Monterado diventi un “paese dormitorio”.
Il passo più importante sarà quello di coinvolgere i giovani, attraverso la realizzazione di una consulta giovanile e di un centro di aggregazione.
Monterado è un comune in cui i cittadini hanno poche occasioni d'incontro, occorrono iniziative culturali in grado di riavvicinare le persone.
La Biblioteca Comunale fino a poco tempo fa era chiusa, nel mio progetto c'è anche una rivalutazione di questo locale con la realizzazione di una mediateca e di una emeroteca che permetta alla cittadinanza di informarsi.

-La lista con cui si presenta ha una appartenenza politica?
Si tratta di una lista civica in cui partecipano persone di diverse provenienze politiche.
Cosa intende fare per rivalutare la città e le sue potenzialità turistico ambientali?
La realizzazione di una convenzione per effettuare visite guidate nel Parco di Monterado che attualmente non è accessibile al pubblico in quanto proprietà privata, la pubblicizzazione di itinerari naturalistici e di agriturismi.
Per quanto riguarda l'insediamento di nuove aziende?
Il mio progetto si basa sulla realizzazione di un polo industriale che non deturpi il territorio anche con la collaborazione degli altri comuni limitrofi.
Il piano per lo sviluppo di imprese medio-piccole dovrà incentivare i nuovi investimenti, ma al tempo stesso sarà importante conoscere i programmi di sviluppo delle aziende prima dell'insediamento.



Foto del candidato
Clicca per ingrandire

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO

AMBIENTE E TERRITORIO

-Costituzione di una consulta “Ambiente e territorio” per favorire la conoscenza e l’informazione su tematiche ambientali
-Controllo delle discariche abusive presenti sul territorio
-Incremento della raccolta differenziata dei rifiuti
-Promozione di attività atte alla pulizia ed al recupero degli argini del fiume Cesano
-Piantumazione nelle aree di nuovo insediamento sia residenziali che artigianali
-Manutenzione dei canali d’interesse pubblico, anche a protezione del territorio da possibili allagamenti
-Qualificazione, in senso turistico–ambientale, dei luoghi di interesse storico, anche attraverso convenzioni con le proprietà
-Realizzazione di piste ciclabili
URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI E VIABILITÀ

-Recupero urbanistico conservativo del centro storico del Capoluogo anche attraverso incentivazioni ai proprietari
-Aggiornamento rete idrica
-Adeguamento e miglioramento dell’arredo urbano
-Verifica ed eventuale adeguamento delle aree destinate a insediamenti turistico-ricettivi, commerciali, produttivi
-Rifacimento nel Capoluogo di Piazza Roma e realizzazione della pavimentazione originaria
-Ampliamento e risistemazione interna del cimitero
-Trasferimento del depuratore in un’area più idonea in prossimità del fiume Cesano convogliando tutte le acque reflue e fognarie del territorio comunale
-Realizzazione parcheggi zona scuola/Centro Sociale nel Capoluogo
-Revisione della viabilità urbana con l’istituzione, laddove se ne ravveda la necessità, di sensi unici e interventi per il rallentamento della velocità
-Rifacimento di Via Martin Luther King istituendo un senso unico di marcia e una rotonda all’incrocio con Via 1 Maggio.
-Realizzazione ed ottimizzazione di un piano parcheggi a Ponte Rio
-Realizzazione di una piazza pubblica a Ponte Rio
-Istituzione di un servizio bisettimanale per la pulizia meccanizzata delle principali strade urbane del Comune
-Ottimizzazione della pubblica illuminazione
-Realizzazione e completamento di marciapiedi con attenzione particolare agli edifici pubblici
-Manutenzione costante della rete viaria comunale e manutenzione straordinaria delle vie comunali minori
-Interessamento presso la Provincia per la realizzazione di un ponte di attraversamento sul fiume Cesano in zona Molino
CULTURA, SPORT E TEMPO LIBERO

-Costituzione di una consulta giovanile per lo sviluppo di attività sul territorio
-Realizzazione di attività estive per ragazzi in età scolare in convenzione con associazioni presenti sul territorio
-Realizzazione di un programma denominato “Estate Monteradese” in collaborazione con enti e associazioni presenti nel territorio
-Convenzione per l’utilizzo delle strutture sportive ad uso gratuito per i ragazzi della scuola dell’obbligo residenti nel comune di Monterado
-Convenzioni con le Società Sportive esistenti sul territorio per un’attività continua di formazione allo sport
-Razionalizzazione degli impianti sportivi e realizzazione di nuovi spazi per il tempo libero
-Realizzazione di un campo sportivo a Monterado
-Realizzazione di una biblioteca comunale, anche in convenzione con altri comuni, accessibile sia al pubblico scolastico che adulto
-Promozione di iniziative per i Monteradesi residenti all’estero
ISTRUZIONE E SERVIZI SOCIALI

-Ampliamento Scuola Materna, Scuola Elementare e Media
-Collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Ripe per festività e ricorrenze civili (Festa degli Alberi – IV novembre – 25 aprile)
-Attenzione alle persone in difficoltà
-Incentivazione al Centro d’incontro per anziani per attività di assistenza ad autosufficienti
-Convenzione per la gestione del Centro Sociale nel Capoluogo
-Potenziamento dei soggiorni climatici
-Realizzazione di nuove attività di tempo libero in collaborazione con l’UNITRE di Ripe
-Incentivazione e collaborazione con associazioni di volontariato in risposta alle problematiche della comunità
-Collegamento bus gratuito tra Capoluogo e Ponterio
-Ampliamento dell’offerta dei servizi sul territorio insieme all’Unione dei Comuni
-Allargamento al comune di Ripe dell’Unione dei Comuni
ECONOMIA, LAVORO E AMMINISTRAZIONE

-Incentivazione di forme associative tra artigiani per la produzione e la commercializzazione finalizzata alla creazione di un polo di attrazione sul nostro territorio
-Realizzazione di un Centro di Iniziativa Locale per l’Occupazione in collaborazione con l’Unione dei Comuni
-Incentivazioni e defiscalizzazione per le imprese che si insidieranno sul territorio e presenteranno un piano d’occupazione condiviso con l’Amministrazione
-Istituzione di un raccordo tra l’Assessorato al Lavoro, i disoccupati, le aziende locali, per creare un circuito informativo per la ricerca del lavoro e l’orientamento professionale dei giovani
-Collaborazione con la Pro Loco e le altre Associazioni locali, per iniziative e manifestazione che valorizzino le attività produttive e commerciali monteradesi
-Potenziamento dei servizi essenziali nel Capoluogo
-Stipula di una convenzione con il proprietario del Dispensario Farmaceutico per un orario di apertura più rispondente alle esigenze dei cittadini
-Istituzione di un posto di pubblica sicurezza per il Capoluogo e Ponte Rio
-Decentramento del servizio degli Uffici Comunali a Ponte Rio, almeno una volta la settimana
-Riduzione della pressione fiscale (I.C.I.) sulla prima casa
-Revisione in ribasso del costo del servizio dell’acqua per uso domestico dopo la costituzione della Multiservizi S.p.A.
-Allargamento della rete distributiva di metano dove non esiste il servizio
-Organizzazione dell’Ufficio Tributi, per garantire una maggiore equità fiscale con l’individuazione di eventuali sacche d’evasione ai tributi comunali
-Istituzione dell’Ufficio “Relazioni col pubblico”, per facilitare i rapporti fra cittadini e Comune





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 giugno 2004 - 2946 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV