statistiche accessi

x

Bandiera blu ...e otto!

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La città di Senigallia ha ottenuto per l’ottavo anno consecutivo la Bandiera Blu per le aree balneari.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


Su 620 località in gara per questo prestigioso titolo, solo ad 80 di queste sono stati riconosciuti i requisiti per ottenerlo e la città di Senigallia è una di queste.
Esistono dei criteri e dei parametri di valutazione severi per ottenere la Bandiera Blu; questo successo è stato conseguito grazie alle scelte lungimiranti delle amministrazioni precedenti, che hanno pensato di investire nel depuratore delle acque negli anni '70 e alla pianificazione comunale.
L'Assessore Maurizio Mangialardi, durante il suo intervento, ha riconosciuto l'importanza della qualità dell'offerta turistica e dei servizi di salvataggio fra i criteri d'eccellenza per il titolo; le associazioni di categoria del settore turistico sono state sensibili a queste problematiche e hanno ben compreso l'importanza di questo riconoscimento della FEE.
Dopo aver conquistato questo traguardo, l'Amministrazione Comunale intende pianificare accuratamente gli interventi per il prossimo anno, puntando ad ottenere sia la Bandiera Blu per la balneazione, sia per l'approdo turistico.
Quest'anno le condizioni per ottenere quest'ultimo riconoscimento non sussistono ancora, occorre ancora ultimare l'ampliamento del porto e la sistemazione della darsena turistica nel rispetto dell'ambiente.
La pianificazione ambientale interesserà anche gli 11 comuni che si collegano alla città di Senigallia attraverso la Valle del fiume Misa, al fine di collaborare per il mantenimento di questi standard di eccellenza per la qualità delle acque e dell'ambiente.
Il Comandante Cicco ha introdotto il problema dei rifiuti che interessano la zona del porto, sulla base del quale è stato redatto un piano di raccolta dei rifiuti delle barche e che in seguito sarà trasmesso alla Regione per l'approvazione.
Anche il Prof. Rosi si è pronunciato sul problema: sembra che lo smaltimento dei rifiuti sia proprio il punto debole della nostra città nell'ambito degli obiettivi ambientali da perseguire; occorrerebbero ingenti finanziamenti per il Consorzio Nevola-Misa, l'ente predisposto al funzionamento del riciclaggio dei rifiuti, ma attualmente questi fondi non sono disponibili.
Il Prof. Rosi si è soffermato sull'importanza di valutare con attenzione i risultati dei controlli periodici effettuati dall'Arpam, la Società che si occupa delle analisi chimiche sulle acque.
I prelievi vengono fatti i primi giorni e alla metà di ogni mese, rimandando di circa 72 ore in caso di burrasca; nell'eventualità in cui i risultati dovessero essere al di sotto degli standard di eccellenza richiesti dai parametri FEE, occorre allarmarsi immediatamente al fine di comprendere le cause e cercare di porre rimedio.
La presentazione di questo prestigioso riconoscimento si è svolta, ieri mattina, presso la banchina del porto turistico di Senigallia.
Alla conferenza stampa sono intervenuti Maurizio Mangialardi, Assessore per la Qualità Urbana, Frazioni e Lavori Pubblici del Comune di Senigallia, il Prof. Fernando Rosi, presidente della FEE per la Regione Marche (Foundation for Enviromental Education) e Domenico Cicco, Comandante del Porto di Senigallia.

La Bandiera Blu al porto La Bandiera Blu al porto
Clicca per ingrandire





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 maggio 2004 - 1852 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV