statistiche accessi

x

Applausi per i ragazzi del Perticari

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il solito grande successo di pubblico il 25 maggio al Teatro La Fenice per la rappresentazione finale dello spettacolo di musical A Nightmare before Christmas , messo in scena dai ragazzi del Laboratorio Musicale del Liceo Classico Perticari, diretto dall’infaticabile prof. Roberto Marcellini.

da Bonvini Giuliano
Liceo Classico Perticari


Raramente capita di vedere La Fenice così affollata, con un pubblico di tutte le età, attento e caloroso.
Si tratta di una delle diverse iniziative artistico-musicali che il Perticari ogni anno mette in atto con i propri studenti e il cui significato più importante non sta tanto nel prodotto finale, che per gli studenti rappresenta comunque un momento di forte gratificazione, in cui riescono veramente a dare il meglio di se stessi, ma nell’attività di laboratorio di un intero anno scolastico, la quale richiede impegno e fatica. Queste iniziative hanno assunto particolare rilievo, alcune entrando a far parte del normale programma scolastico, a seguito di due fatti importanti che hanno interessato il Perticari negli ultimi cinque anni: l’assegnazione da parte del Ministero del Progetto Musica territoriale e l’introduzione di un nuovo corso di studi, del tutto sperimentale e unico in Italia, denominato Scienze del Linguaggio, nel quale lo studio, teorico e pratico, delle arti del linguaggio fa parte del piano di studi. Il Laboratorio Musicale, che opera accanto ai laboratori di Arte, Teatro, Cinema e Video, per il 3° anno consecutivo ha visto i propri frequentanti impegnati nella preparazione del musical, ogni anno migliorando la qualità e introducendo alcune novità. La maggiore novità dell’edizione 2004 per A Nightmare before Christmas è stata la collaborazione dell’Istituto d’Arte Mannucci, sezione di Jesi, i cui studenti, guidati dai propri docenti Carla Cesarini e Nicola Farina, hanno curato la scenografia, e dobbiamo dire con grande successo, lavorando insieme al Perticari fin dall’inizio dell’anno.
A Nightmare before Christmas è stato costruito a poco a poco nel corso dell’anno, in un vivace e divertito rapporto di collaborazione tra tutti coloro che vi hanno lavorato, a cominciare dagli studenti, i veri protagonisti, dal regista Giorgio Sebastianelli, al coreografo Luca Antili, a Roberto Marcellini e a tanti altri. Il preside del Perticari non può che esprimere soddisfazione per il lavoro svolto, non tanto per il successo di pubblico, di cui pure andare fieri, quanto per il valore educativo dell’iniziativa, per il contributo che la stessa offre all’identità dell’Istituto, per lo stimolo a una città che non sa come utilizzare una struttura teatrale (brutta quanto si vuole, ma esistente) a riscoprire il teatro in tutte le sue forme. E ringrazia l’Istituto d’Arte di Jesi per la sua collaborazione, le famiglie degli studenti, attori e cantanti, l’Amministrazione Provinciale di Ancona, che ha sostenuto economicamente l’iniziativa, il Comune di Senigallia, che ha messo a disposizione il teatro. E arrivederci al prossimo anno.

I ragazzi del Laboratorio Musicale Erica Angeletti, Vanessa Barabesi, Valeria Barucca, Erika Belenchia, Claudia Catani,, Giulia Contardi, Chiara Conti, M. Letizia Di Francesco, Eleonora Duscio, Chiara Firetto, Elisa Fortunati, Valentina Fossi, Giuseppina Fratepietro, Chiara Girolimetti, Maranna Lombardi, Cecilia Lorenzetti, Elena Lotti, Giulia Mancini, Margherita Marcellini, Gianmarco Marchini, Claudia Martarelli, Cerissa Medici, Marja Milenkoska, Giulia Monopoli, Francesca Monteleone, Vanessa Panni, Filippo Paolasini, Federico Pasqualini, Chiara Pazzaglini, Petra Reginella, Eugenia Serenelli, Claudia Severini, Chiara Spinaci, Samantha Tombari, Filippo Volpini, Martina Zambelli, Martina Zanon.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 maggio 2004 - 3801 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV