statistiche accessi

x

L'arretramento della ferrovia piace ai rappresentanti delle associazioni

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Pubblichiamo il testo della lettera con cui il comitato per il quartiere Villanova, quello per il Fiume Esino e il comitato 25 agosto approvano il progetto di prefattibilità dell'arretramento della ferrovia adriatica.

da Loris Calcina
Presidente dell’Associazione Comitato quartiere Villanova


In data 21 Corrente mese, come risulta dagli articoli di stampa relativi sulla cronaca locale, i sottoscritti Comitati cittadini di Villanova, Fiumesino e “25 Agosto” sono stati convocati dal Presidente della Provincia di Ancona, Dott. Enzo Giancarli.
Nel corso dell’incontro ci è stato illustrato lo Studio di prefattibilità sull’arretramento della ferrovia adriatica (del tratto compreso nella provincia di Ancona) dall’ing. Giuseppe Marconi incaricato dallo stesso Presidente Giancarli a realizzare tale Studio, come già preannunciato pubblicamente nel corso del Convegno di Senigallia organizzato dal Circolo della Margherita in data 07.05.2004.
Riteniamo l’elaborato validissimo per le migliori soluzioni di lungo respiro, - a breve e lungo termine - dei problemi connessi con i settori trasportistico, urbanistico, ambientale ed economico. E ciò anche perché nel corso dell’esame dello studio è chiaramente emerso, in esito a nostri precisi quesiti ed appropriate osservazioni, che le finalità che hanno determinato la progettazione delle “Opere del nodo di Falconara e collegamento Orte - Falconara con la linea Adriatica (infrastruttura strategica di interesse nazionale secondo l'art. 1 della Legge 21/12/2001 n° 443 - Legge Obbiettivo), cosiddetto BY-PASS API, così come attualmente elaborato da R.F.I. S.p.A. ed in esame presso il C.I.P.E. possono essere ugualmente raggiungibili. Parte con strutture ed accorgimenti più semplici, assai meno dispendiosi e senza impatti sull’ambiente e sulla vivibilità dell’area interessata (come, per esempio, una galleria di protezione per il tratto ferroviario inglobato dalla raffineria che servirebbe anche come barriera antirumore per il quartiere Fiumesino) e parte con strutture utilizzabili poi per l’attuazione delle opere previste nello studio medesimo (come, per esempio, la Metropolitana di superficie). Tutto questo con grande risparmio di danaro pubblico e, quindi, di notevoli risorse finanziarie che potrebbero essere, invece, destinate da subito per l’attuazione dell’arretramento dell’intero tracciato ferroviario previsto dallo Studio di prefattibilità.
Per questi motivi e nell’interesse pubblico, economico e sociale, in qualità di Associazioni di residenti portatrici di interessi specifici sul territorio interessato, Le chiediamo, come rappresentante dei cittadini, un personale, premuroso e sollecito intervento diretto a facilitare l’iter progettuale di questo studio e, nel contempo, a bloccare l’approvazione da parte del C.I.P.E. del BY-PASS API suddetto.

lettera spedita da:
Il Presidente dell’Associazione Comitato quartiere Villanova
Loris Calcina
Il Presidente dell’Associazione Comitato del quartiere Fiumesino
Franco Budini
La Portavoce del Comitato cittadino “25 Agosto” Falconara
Elisa Grifoni
all'attenzione di:
Ministro Infrastrutture On. Pietro Lunari
Vice Ministro Economia On. Mario Baldassarri
On. Marina Magistrelli
On. Marisa Abbondanzieri
On. Eugenio Duca
On. Renato Galeazzi
On. Marco Lion
On. Guido Calvi
On. Giuseppe Mascioni
On. Luigi Giacco
On. Pietro Gasperoni
On. Armando Cossutta
On. Renzo Lusetti
On. Paola Mariani
On. Valerio Calzolaio
On. Orlando Ruggirei
On. Mario Cavallaro
On. Amedeo Ciccanti
On. Luciano Magnalbò
On. Gianluigi Scaltritti
On. Francesco Zama
Presidente della Regione Marche
Assessore Ambiente e Trasporti della Regione Marche
Sindaco di Falconara M.ma
Assessore Ambiente del Comune di Falconara M.ma
Assessore Urbanistica del Comune di Falconara M.ma
Sindaco di Ancona
Assessore Ambiente del Comune di Ancona
Assessore Urbanistica del Comune di Ancona
Sindaco di Montemarciano
Assessore Ambiente del Comune di Montemarciano
Assessore Urbanistica del Comune di Montemarciano
Sindaco di Senigallia
Assessore Ambiente del Comune di Senigallia
Assessore Urbanistica del Comune di Senigallia
Sindaco di Chiaravalle
Assessore Ambiente del Comune di Chiaravalle
Assessore Urbanistica del Comune di Chiaravalle






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 maggio 2004 - 2087 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV