statistiche accessi

x

Elezioni... e le donne?

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il 12 e il 13 giugno i cittadini sono chiamati alle urne, si vota infatti per le amministrative e per le europee, ma quest’anno c’è una novità.

di Claudia Costantini
claudia@viveresenigallia.it


Quest’anno il 30% dei candidati alle europee sarà donna; è questa la principale novità introdotta da una legge che impone ai partiti di presentare almeno un terzo di candidate del gentil sesso. La legge, approvata il primo aprile, in realtà divide l’opinione pubblica: da una parte c’è chi dice che le cosiddette “quote rosa” ghettizzano le donne, le rendono una sorta di “specie protetta in politica”, dall’altra, invece, c’è chi considera la legge un aiuto alle donne ad emergere anche in un ambiente considerato territorio maschile.
Dunque grazie a questa legge le donne, ammesso che vengano elette, possono entrare nel parlamento europeo; ma cosa succede nelle elezioni amministrative? A livello teorico non ci sono problemi: le donne sono tutelate dal principio di pari opportunità, ma a livello pratico ci si accorge che non è proprio così; se si sfogliano le liste elettorali salta subito agli occhi che le donne sono in netta minoranza. Nel comprensorio senigalliese tra i 25 candidati soltanto una è donna. Come mai tanta disparità? Anche qui le ipotesi sono molteplici, ma quasi tutte riconducibili al super- lavoro a cui il sesso femminile è destinato: tra famiglia e lavoro le donne sono super- impegnate è vero, ma è altrettanto vero che esiste un muro tra le donne e la politica. Questo muro è fatto di pregiudizi nei confronti delle donne considerate poco inclini agli affari politici. I partiti, i cui vertici sono occupati da uomini, “snobbano” le donne e quando le considerano le mettono ad occuparsi di affari sociali: i bambini, gli anziani, la scuola.
Forse è vero che le quote rosa fanno sembrare le donne una specie protetta in politica, ma è altrettanto vero che sono uno strumento per garantire la presenza femminile in quella roccaforte maschile che è la politica.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 maggio 2004 - 1965 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV