statistiche accessi

x

Fiocco rosa nel WWF, nasce il CREDIA

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il WWF Marche apre un nuovo centro nel Parco dei Monti Sibillini per unire Natura e intercultura. Il 22 Maggio si inizia con un seminario nazionale su "Gli scenari dell'educazione alla sostenibilita' oggi".

da Luca Conti
WWF Italia


Conservazione della Natura nell'Ecoregione Mediterraneo, con un approccio interculturale all'interno di un'area protetta, valorizzando il tessuto economico e sociale delle comunita' locali. Questo e' l'ambizioso programma del CREDIA (Centro Ricerca Educativa Documentazione Interculturale Ambientale), il nuovo centro del WWF Marche presso Vallato di San Ginesio (MC), alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, inserito in un piccolo borgo montano.
Il CREDIA si compone di molteplici strutture. Nel Laboratorio del panda e' possibile esprimere la propria creativita' nella ludoteca della Natura con la falegnameria o immergersi nei colori delle arti espressive con l'atelier del parco. Il contatto diretto con l'ambiente naturale e' garantito dal sentiero sensoriale dell'aula di ecologia all'aperto, con l'orto biologico e l'arboreto dei frutti dimenticati.
Oltre ad essere parte integrante della rete dei CEA del WWF Italia e della rete italiana di scuole di ecologia all'aperto, il CREDIA vanta prestigiose collaborazioni quali ad esempio: Osservatorio agroambientale di Cesena, CIA, AMAB e Azienda agricola "La Quercia della Memoria" per gli aspetti legali all'agricoltura e alla ruralita'; Reggio Children e Centro psicopedagogico per la Pace per la ricerca educativa; Coop. Mondo solicale per la promozione del commercio equo-solidale; Centro Servizi Volontariato Marche per la promozione del volontariato.
Dal 22 al 30 maggio numerose sono le attivita' previste per il lancio del CREDIA. Si comincia sabato 22 maggio con un seminario nazionale su "Gli scenari dell'educazione alla sostenibilita' oggi - ricerche, pratiche e sperimentazioni a confronto". Al termine degli interventi, tra i quali quello di Maria Antonietta Quadrelli, responsabile educazione del WWF Italia, insegnanti ed educatori saranno coinvolti in alcuni laboratori pratici. Per partecipare al seminario e' necessario iscriversi presso il sito del WWF Marche
www.wwf.it/marche
e o chiamando i numeri: 348-4768272 o 0733-694423. Nella settimana europea dei parchi il CREDIA aprira' le proprie strutture alle scuole, nell'ambito del progetto di educazione ambientale promosso in collaborazione con la Provincia di Macerata. Domenica 30 Maggio, alla presenza del Presidente del WWF Italia Fulco Pratesi il CREDIA verra' ufficialmente inaugurato con la "Festa dell'altro mondo"





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 maggio 2004 - 2041 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV