statistiche accessi

x

A spasso sul lago Trasimeno.

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il 30 Maggio si parte con il gruppo società e Ambiente alla scoperta dell'isola Polvese, la più grande del lago Trasimeno. Un' itinerario interessante a cavallo tra cultura e ambiente in quella che fu la Patria del divin Perugino.

dal Gruppo Società Ambiente Senigallia
http://www.gsa-senigallia.it


Il G.S.A, Gruppo Società e Ambiente, in collaborazione con il Centro Sociale Molinello due e il Centro Sociale S.Angelo, promuove per il 30 Maggio una visita al Lago Trasimeno, per scoprire le bellezze di questo incantevole luogo ricco di storia e cultura, oltre che di meraviglie naturali.
Il programma della giornata ha due aspetti completamente diversi, il primo naturalistico/ambientale e l’altro storico/culturale. Si visiterà nella mattinata l’Isola Polvesee che è compresa nel Parco del Lago Trasimeno e ne costituisce il suo cuore, ha una dimensione di 70 ettari ed è la più estesa delle tre isole del lago. L’area è di particolare interesse naturalistico per la presenza di una lecceta ad alto fusto, un oliveto secolare e un esteso canneto, luogo ideale di sosta e svernamento per un gran numero di uccelli acquatici. Si trova sull’isola il giardino delle piante acquatiche dove si possono ammirare una gran quantità di piante come le ninfee, i fior di loto e i gigli d’acqua, le cui fioriture è possibile ammirare a partire dalla tarda primavera.
Nel pomeriggio si cambierà la destinazione della visita e gli interessi saranno diretti su Città della Pieve paese natale di Pietro Vannucci detto “il Perugino”, quest’anno celebrato da un ampio programma di mostre e itinerari in tutta l’Umbria: il borgo conserva cinque dipinti, la casa paterna e l’inconfondibile paesaggio immortalato nelle sue opere.
L’itinerario artistico/storico presentato da una guida autorizzata permetterà di ammirare l’Adorazione dei Magi (1504) affrescata dal pittore nell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, la Madonna in gloria (1514) e il Battesimo di Cristo situati nella Cattedrale, Sant’Antonio Abate tra i Santi Paolo Eremita e Marcello nella chiesa di S. Pietro, la Deposizione dalla Croce nella Chiesa dei Serviti e per concludere il tutto la salita alla Torre del Vescovo dalla quale si ammira un ampio panorama con vista sul Lago Trasimeno.

PROGRAMMA Ore 7,00 Partenza in pullman GT dal Centro Sociale S. Angelo (Piazza centrale della frazione)
Ore 7,15 Partenza Centro Sociale Molinello
Ore 10,30 Imbarco S. Feliciano per Isola Polvese
Ore 13,00 Pranzo al sacco o al self service “casa di delfo”
Ore 15,00 Imbarco Isola Polvese per S. Feliciano
Ore 16,00 Inizio itinerario artistico/storico con guida
Ore 19,00 partenza per rientro a Senigallia previsto intorno alle ore 21.00 –21.30

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: entro il 26 Maggio 2004 con caparra di € 10.00 PRESSO: Gruppo Società e Ambiente, Viale Bonopera 55-Senigallia, Martedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 - Giovedì dalle ore 21.30 alle ore 23.00 - Sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Negozio MANCINELLI CICLI Via Mercantini, 10 (parcheggio ex-pesa pubblica) – informazioni 071/7926968 – 333/6737032.
Centro Sociale Molinello: dal lunedì al venerdì dalle 18,00 alle 22,00 tel.0717924009.
Centro Sociale S. Angelo, tel. 0717922000 ore pasti .
QUOTA ISCRIZIONE: comprensiva di imbarco motonave per Isola Polvese, ingresso chiese e palazzi storici Città della Pieve, guida turistica per visita opere del Perugino.
ADULTI € 20.00, BAMBINI 6/12 ANNI € 12.00, BAMBINI 0/6 ANNI € 8.00





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 maggio 2004 - 2189 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV