statistiche accessi

x

Parco della Pace: dove la metto l'auto?

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il problema dei parcheggi e della viabilità in generale non caratterizza soltanto il centro storico: Forza Italia punta il dito contro l’edificio che sorge all’angolo tra via Monteverdi e via Campo Boario: l’edificio non riqualifica la zona e quando sarà finito sarà impossibile trovare il parcheggio. Via Piave

dal Comitato Esecutivo di Forza Italia


Forza Italia Senigallia, ed in particolare il dipartimento Urbanistica del nuovo esecutivo comunale vuole porre l’attenzione della cittadinanza e dell’amministrazione sulla situazione che tra poco diverrà insostenibile nella zona del Parco della Pace dove l’edificio in fase di costruzione all’angolo tra Via Monteverdi e Via Campo Boario (adiacente al poliambulatorio della ASL) sta per essere terminato.
Sulla questione inoltre anche il gruppo consiliare ha predisposto un’interrogazione scritta all’amministrazione, infatti l’edificio di nuova realizzazione ha occupato l’intero lotto di terreno occupato dalle vecchie baracche e, addirittura, ha determinato la chiusura dell’ultima parte di Via Piave.
Solo adesso la cittadinanza si sta rendendo conto del reale e fortissimo impatto che tale insediamento avrà nei confronti della circolazione stradale, dei parcheggi e della quiete dell’intera zona circostante.
L’Amministrazione Mariani decise di risanare la zona interessata dalle vecchie baracche e, allo scopo di non spendere nemmeno una lira, mise in atto un meccanismo che prevedeva di poter ricevere dalla ditta costruttrice, a titolo di oneri di urbanizzazione, 15 piccoli appartamenti da riassegnare alle persone che occupavano le baracche.
Allo scopo di poter ricevere “gratis” i suddetti 15 appartamenti il Comune dovette autorizzare la costruzione di circa 70 nuovi appartamenti, oltre a negozi ed uffici.
Ora un edificio di ben cinque piani, realizzato a filo strada, in una zona ad alta densità insediativa, non solo non riqualifica la zona, ma produrrà notevoli disagi e problemi nei confronti dell’intera cittadinanza.
Già adesso è difficilissimo riuscire a parcheggiare l’auto per potersi recare al Poliambulatorio di Via Campo Boario; non appena i nuovi 70 appartamenti saranno occupati la situazione peggiorerà considerevolmente, così come peggiorerà la circolazione stradale soprattutto in corrispondenza dell’incrocio tra Via Cellini e Via Monteverdi ed in corrispondenza dell’incrocio tra Via Monteverdi e Via Piave. Non si sarebbe dovuto autorizzare un edificio così grande; ma ormai il danno è fatto. A questo punto non rimane che attivarsi al più presto per la realizzazione di un adeguato parcheggio davanti all’ingresso della casa protetta per anziani, come previsto dal Piano Regolatore. Questo provvedimento non sarà certo in grado di rimediare al madornale errore urbanistico perpetrato dall’Amministrazione Comunale, ma quantomeno potrà consentire ai cittadini che devono recarsi al Poliambulatorio di parcheggiare nella zona, anche se non nelle immediate vicinanze del poliambulatorio medesimo.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 maggio 2004 - 2557 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV