statistiche accessi

x

La Biblioteca Antonelliana proiettata verso il futuro

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La Biblioteca Antonelliana rinnova la sua offerta strizzando l’occhio alle nuove tecnologie, ma non dimentica le sue funzioni tradizionali. Più attenzione alla collaborazione con le scuole e diverse modalità di accesso ai servizi in rete: sono queste le novità principali, oltre al regolamento.

di Claudia Costantini
claudia@viveresenigallia.it


La Biblioteca cessa di essere un luogo deputato alla mera consultazione cartacea di documenti e diventa un luogo di aggregazione e di ricerca che utilizza strumenti all’avanguardia. Le modalità di accedere al sapere, negli ultimi anni, hanno subito modifiche sostanziali tanto da mandare in pensione il vecchio regolamento della biblioteca Antonelliana considerato troppo anacronistico.
La necessità di introdurre un nuovo regolamento, dunque, è stata dettata dalla volontà di disciplinare l’utilizzo dei nuovi strumenti messi a disposizione degli utenti della biblioteca. “Il Regolamento – spiega l’Assessore alla Cultura del Comune di Senigallia, Alfio Albani – E’ un modo per informare gli utenti su come poter accedere ai servizi della biblioteca”.
Ma la novità principale che partirà da lunedì consiste nel pagamento di alcuni servizi.
“La consultazione di libri rimarrà gratuita – precisa Mario Gambelli, direttore della Biblioteca – ma verrà introdotto un sistema di pagamento tramite tessera prepagata per i servizi a domanda individuale”.
Dunque i libri potranno essere presi in prestito o consultati in sede in maniera del tutto gratuita, ma per accedere a determinati servizi, come internet, si dovrà acquistare una Card personale. Quest’ultima, reperibile direttamente negli uffici della biblioteca, è ricaricabile e funziona con un meccanismo a scalare. Più che democratici i “prezzi” dei servizi: per un ora di collegamento con internet si pagherà un euro e 50.
“Con l’allestimento della mediateca – conclude Gambelli – per gli utenti è cambiato il modo di fruire la cultura. Internet, infatti, permette di consultare cataloghi on line a livello nazionale, mentre prima la consultazione attraverso cataloghi cartacei copriva soltanto il territorio locale.
Grazie agli strumenti messi a disposizione dalla mediateca è possibile consultare l’S.B.N., il Servizio Bibliotecario Nazionale che raccoglie tutte le informazioni, implementandole e mettendole a disposizione tramite la rete web.”

Tessera Mediateca Senigallia
Tessera Mediateca Senigallia





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 maggio 2004 - 2728 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV