statistiche accessi

x

Nasce la Confartigianato di Ostra

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Assemblea congressuale degli artigiani aderenti alla Confartigianato con attività nei comuni di Ostra, Ripe, Monterado e Castel Colonna. L’assemblea si terrà domenica 16 maggio alle 10 nella Sala grande del palazzo municipale di Ostra.

da Filippo La Rosa
Confartigianato


In apertura è in programma il convegno “La tradizione del Misa e del Nevola, eccellenze in Europa: artigianato, turismo ed ambiente a confronto”.
Interverranno il vice presidente della giunta regionale, Gian Mario Spacca, il consigliere provinciale, Paola Candi, il sindaco di Ostra, Lorenzo Cioccolanti, il presidente del comitato comunale Confartigianato di Ostra, Fabio Luzi, il responsabile mandamentale, Filippo La Rosa, il responsabile dell’ufficio di Ostra, Giuseppe Armillotta e la responsabile mandamentale per il credito, Angela Bacchiocchi.
Al termine degli interventi, in programma l’elezione del presidente e del comitato internazionale e l’elezione dei delegati al XII Congresso provinciale. Alle 12 seguirà l’inaugurazione dei nuovi uffici di Ostra, in piazza S. Croce 4. Saranno presenti il segretario provinciale della Confartigianato, Giorgio Cataldi ed il presidente provinciale, Valdimiro Belvederesi.
L’appuntamento si preannuncia di grande interesse per fare il punto della situazione in un territorio dove è forte la presenza dell’artigianato – in particolare tessile, abbigliamento, calzature ed edilizia – e dove quasi il 58 per cento delle imprese sono iscritte alla Confartigianato. Proprio in un momento congiunturale difficile per la crisi economica, gli artigiani chiedono interventi per salvaguardare le loro produzioni di qualità e per contrastare la concorrenza; in particolare il rispetto delle regole per gli imprenditori stranieri che aprono attività nelle valli Misa e Nevola. Proprio in questa situazione è importante che la Confartigianato rappresenti un punto di riferimento per le prospettive delle imprese. In collaborazione con la Camera di commercio sono stati infatti predisposti due progetti per l’esposizione di prodotti artigiani in mercati dell’ex Unione Sovietica ed in Kazakistan, dove sono stati presi contatti con operatori selezionati. Lo sviluppo del mercato per il tessile e l’abbigliamento avrà ripercussioni positive anche per i contoterzisti. All’assessore regionale Spacca gli artigiani chiedono risposte certe dei tempi per i finanziamenti in conto interessi ed in conto capitale. Le esigenze e gli sforzi degli imprenditori che si impegnano in investimenti rischiano infatti di scontrarsi con gli iter burocratici della pubblica amministrazione.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 maggio 2004 - 2431 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV