statistiche accessi

x

''Viniadi'', le Marche alla conquista dell'alloro olimpico: 2 gare eliminatorie

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sabato 15 maggio (ore 17,30) la prima prova a Jesi. Il 9 luglio, si replica ad Offida. Assaggi "bendati" e test enologici multipli. In palio filari di vite, wines experience e bottiglie.


Le Marche, terra di vini in forte crescita per carattere e qualità, ma anche di grandi estimatori ed appassionati del nettare di Bacco, ora si preparano a conquistare l'alloro olimpico nella speciale disciplina dell'assaggio "bendato": il Campionato Nazionale Degustatori non Professionisti, "Viniadi" 2004, ha infatti in calendario una doppia "gara" eliminatoria nelle Marche, sabato 15 maggio all'Enoteca Regionale di Jesi (ore 17,30) e venerdì 9 luglio in quella di Offida (ore 18).
Le selezioni delle Olimpiadi del Vino, promosse da Ente Vini - Enoteca Italiana (Siena) e Ministero delle Politiche Agricole, nell'ambito di "Per Bacco, Ragazzi!", campagna di sensibilizzazione al bere corretto e moderato, rivolta ai giovani tra 18-30 anni, nelle università, con lo slogan "Bevi poco, per bere bene, tutti i giorni" e la musica di Edoardo Bennato, testimonial della manifestazione, si svolgeranno fino a luglio in tutte le regioni d'Italia (le iscrizioni si raccolgono su www.vinoegiovani.it ed inoltre nelle enoteche pubbliche e in quelle private del circuito Vinarius in tutta Italia). Il primo appuntamento delle "Viniadi" 2004 nelle Marche è quindi in programma sabato 15 maggio 2004, presso l'Enoteca Regionale delle Marche di Jesi, alle ore 17.30. Per superare la prova ed aggiudicarsi il passaggio in semifinale occorre affrontare una duplice prova di degustazione e di cultura enologica: in gara ci saranno una cinquantina di eno-appassionati, provenienti da tutta la regione, che proprio di recente ha aggiunto al suo già ricco "palmares" una nuova Docg, la Vernaccia di Serrapetrona.
I premi che il Campionato Nazionale Degustatori non Professionisti mette in palio farebbero la gioia di tutti gli appassionati di vino italiani.
Quest'anno, infatti, ai vincitori andranno in premio 4 filari di vite (dedica e usufrutto per 3 anni), 4 wine experience (3, 5, 7 giorni) in aziende qualificate durante il periodo di vendemmia, per partecipare alla raccolta e alla vinificazione delle uve, ed infine ricchi premi in vino (da 42 a 120 bottiglie), offerti da Enoteca Italiana.
Gli "atleti" in gara devono saper riconoscere vitigno e regione di provenienza di 6 vini contenuti in bottiglie "bendate", chiuse cioè dentro sacchetti neri che ne nascondono forme ed etichette, ed inoltre devono sapere risolvere un test a risposte multiple di cultura enologica generale.
Le prove dei concorrenti sono valutate da giurie composte da esperti e giornalisti del settore: i più bravi passano il turno ed accedono alle due semifinali, in programma a settembre a Roma (per il centro sud) ed a Milano (per il centro nord), mentre la finalissima è in programma in ottobre a Napoli. Il regolamento delle "Viniadi" 2004 (la passata edizione ha laureato 7 vincitori: il campione assoluto 2003 è Alberto Rovati, 36 anni, bancario di Broni, provincia di Pavia), stabilisce che verranno premiati i primi tre classificati assoluti ed inoltre il miglior classificato delle 3 sezioni speciali: junior (18-25), senior (26-40) e hors d'age (over 40 e senza limiti di età, quest'ultimi però non gareggiano per il titolo di campione assoluto), mentre un premio speciale andrà anche al più giovane classificato nella finale nazionale (tra i non premiati).





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 maggio 2004 - 2448 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV