statistiche accessi

x

Piano del traffico: Confartigianato e C.N.A. insieme per fare chiarezza.

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Confartigianato e C.N.A. hanno promosso un incontro con gli artigiani del centro storico con l’intento di fare chiarezza sul Piano di Riordino del Traffico urbano che partirà tra pochi giorni.

di Claudia Costantini
claudia@viveresenigallia.it


Convinta che la via del dialogo sia l’unica in grado di garantire il miglior sviluppo possibile per la città di Senigallia, la Confartigianato, di concerto con la C.N.A., ha organizzato un incontro con gli artigiani e i negozianti del centro storico per illustrare il Piano di riordino del traffico urbano vagliato di recente dal Comune.
“L’incontro è stato voluto – spiega Filippo La Rosa, responsabile sindacale della Confartigianato di Senigallia – per spiegare quali sono le novità introdotte dal Piano di riordino del traffico; molte sono le voci infondate che circolano: è necessario fare chiarezza.”
C’è volontà di dialogo anche da parte dell’Assessorato che ha istituto un tavolo di concertazione permanete che ha come fine principale quello di raccogliere i consigli e i pareri degli artigiani al fine di apportare eventuali migliorie al Piano.
“A settembre avremmo un primo incontro con l’Amministrazione comunale per stabilire quali sono stati gli effetti del Piano di riordino del traffico durante il periodo estivo. – continua La Rosa - A novembre sarà previsto un secondo incontro.”
L’assemblea di lunedì è stata alquanto vivace e non sono mancati dissensi e proteste, per così dire, accese. Motivo principale di malcontento la carenza di posti auto. Data l’impossibilità di creare parcheggi in struttura all’interno del centro storico, l’amministrazione sta vagliando altre possibilità; in particolare si guarda con molta attenzione all’area ex Gil, ma si tratta di interventi che verranno messi in opera in secondo momento. “Del resto con il piano di riordino del traffico del centro storico – afferma l’Assessore al traffico Simone Ceresoni - i parcheggi aumentano di circa 140 unità.
Una conquista ottenuta da tutte le associazioni di categoria riguarda i parcheggi a pagamento: la tariffa minima è calcolata sul quarto d’ora di sosta, non più sulla mezz’ora, per consentire anche le soste brevi; inoltre la durata della sosta regolata con il disco orario è stata portata da una a due ore.
“Dobbiamo fare una scelta condivisa – conclude La Rosa – e puntare su un progetto più ambizioso: rendere Senigallia appetibile ai turisti tutto l’anno non solo durante i tre mesi d’estate. Del resto la chiusura del centro storico alle auto è già una realtà in altre città che fanno del turismo la loro principale attività.”





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 maggio 2004 - 1873 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV