statistiche accessi

x

La strada delle Grazie nel mirino di Forza Italia.

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Interrogazione dei consiglieri comunali di Forza Italia rivolta al Sindaco di Senigallia, Luana Angeloni, e al Presidente del Consiglio comunale Michelangelo Guzzonato: chi si occupa della strada delle Grazie?

da Alessandro Cicconi Massi, Alberto Severini
consiglieri comunali di Forza Italia


“Nei giorni scorsi – si legge nell'interrogazione - è apparsa sulla stampa locale la dichiarazione di un cittadino, che per evidenti ragioni di privacy non nominiamo, il quale affermava che la Strada comunale delle Grazie non fosse, come fino ad oggi si è ritenuto pacificamente, di proprietà comunale, bensì fosse di proprietà privata, ed in particolare del soggetto stesso che aveva redatto la dichiarazione sulla stampa.
A quanto ci risulta l’Amministrazione comunale attualmente si trova convenuta in giudizio nei confronti del cittadino sopraddetto proprio per ragioni relative all’apposizione e definizione dei confini di proprietà.
In aggiunta a quanto detto sopra l'interrogazione vuole “porre all’attenzione dell’Amministrazione il fatto che la situazione in cui si trovano la strada delle Grazie e l’adiacente strada dei Casini, in alcuni tratti in cui attraversano le proprietà terriere del sopradetto, è a dir poco pietosa, con la vegetazione che cresce sui greti priva di alcuna forma di manutenzione.
Sempre a quanto ci risulta infatti – continuano i consiglieri comunali - i mezzi comunali, che nei giorni scorsi hanno effettuato la pulizia ed il taglio delle essenze arboree spontanee cresciute ai margini delle strade, hanno invece sistematicamente tralasciato i tratti di strada confinanti con le proprietà di cui sopra.
Crediamo che questa situazione comporti degli evidenti pericoli per tutti coloro che utilizzano le strade, che già dalla carreggiata notevolmente ristretta, oggi devono soffrire la mancanza di visibilità ed un ulteriore restringimento dovuto all’assenza di manutenzione dell’essenze arboree spontanee.
Nel caso infatti si verificassero incidenti causati dalle pessime condizioni di manutenzione dei tratti stradali, a chi deve essere attribuita la responsabilità civile per danni, all’Amministrazione o al proprietario dei terreni su cui crescono le piante? E per quale motivo gli addetti comunali non hanno compiuto la pulizia e la regolare manutenzione dei greti, cosa che invece è stata compiuta per tutti gli altri tratti delle strade comunali?
Inoltre per quale motivo sono stati apposti confini con palizzate e reti metalliche proprio in prossimità della carreggiata stradale, senza lasciare spazi di sicurezza?
Sicuri di un rapido riscontro, porgiamo distinti saluti.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 maggio 2004 - 1939 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV